Rinfresca il tuo piatto con l’alimentazione estiva
Sopravvivere alla calura estiva con fresche insalate e deliziosi frullati: consigli e trucchi per mantenerti fresca e sano!
Il pensiero della fresca brezza marina e delle calde spiagge sabbiose ci attira e non possiamo fare a meno di sognare giorni sotto l’ombrellone e pasti deliziosi. Ma con la temperatura che sale a nuove vette, ecco qualche consiglio di alimentazione estiva per mantenerci di buon umore e in buona salute. Dalla lotta all’afa, alla scelta del cibo giusto, fino alla messa in discussione della legittimità dell’insalata come pasto, il caldo ci colpisce in più di un modo.
Ma non preoccupatevi!
La natura è nostra alleata e ci invita a concederci la bontà rinfrescante e rimineralizzante delle verdure estive. Questi cibi meravigliosi sono ricchi di potassio e magnesio, minerali vitali che aiutano a combattere la stanchezza e la disidratazione causate dalla sudorazione costante.
E per di più, queste verdure contengono anche tanti antiossidanti, prendi, ad esempio, quelli color arancio, pieni di carotenoidi che sono protettivi per la nostra pelle e ci aiutano a ottenere un’abbronzatura perfetta.
Ma aspetta, c’è di più!
I frutti di bosco, le ciliegie, le albicocche sono carichi di antociani e sono una manna dal cielo per il nostro sistema circolatorio, soprattutto sotto la costrizione del caldo e della pressione sanguigna.
Allora, vogliamo approfondire la generosità delle verdure e dei frutti estivi ed emergere vittoriosi con qualche idea più rinfrescante?
Iniziamo con le insalate nutrienti per fare il carico di energia, vitamine e sali minerali
L’idea però che la nostra insalata possa essere composta solo da lattuga è fondamentalmente sbagliato. Durante il mio lavoro in studio come nutrizionista, suggerisco sempre che un pranzo di questo tipo non contiene infatti abbastanza nutritivi per fungere da pasto completo e inoltre, proprio perché viene digerita molto facilmente, ci porterebbe ad avere fame a pochissime ore di distanza.
Rendiamo “ricca” l’insalata senza ovviamente appesantirla troppo aggiungendo un po’ di frutta di stagione: sia fresca, come per esempio le ciliegie, le fragole il melone, lamponi, sia secca, e qua possiamo scegliere tra pinoli, nocciole e mandorle.
- Le fragole aumentano il potere saziante dell’insalata, oltre a magnesio, e vitamina A, B e C; la frutta secca è ricca di acidi grassi come gli Omega-3, di polifenoli e antiossidanti, sempre utili ma ancora di più durante il cambio di stagione.
- Semi oleosi: se vogliamo aggiungere un’ulteriore elemento croccante all’insalata, possiamo puntare sui semi come quelli zucca, di girasoli, di chia e di lino assolveranno il compito facendo diventare la dieta estiva con la nostra insalata ancora più salutare.
- I pomodori ciliegini, oltre alla loro dolcezza, porteranno le loro indiscusse proprietà, grazie al licopene che ha un’azione antinfiammatoria, previene i tumori e ritarda l’invecchiamento cellulare.
- Possiamo inoltre aggiungere un uovo sodo, o un formaggio fresco di capra, o gustose polpette di pesce o di legumi che oltre a insaporire il piatto darà un contributo più saziante.
Completa l’insalata con una fetta di pane integrale, o una porzione di patate, o di riso venere o di ceci, da evitare, invece, tutte quelle salse che rischierebbero di innalzare il contenuto calorico del pasto senza vantaggi evidenti per contrastare la calura estiva.
Alimentazione estiva, l’importanza di rimanere idratati
L’idratazione bisogna prenderla sul serio: si sa bene che bere un litro e mezzo di acqua, almeno, è d’obbligo. Ma sappi che non devi per forza bere solo acqua, ci sono tante alternative per rompere la monotonia. Ti consiglio di provare gli infusi e le tisane, ma se vuoi davvero osare, potresti provare i frullati a base di frutta fresca possono fare molto per aiutarti a placare la sete, la fame e sentirti così rinfrescato.
Ecco alcune ricette che puoi sperimentare e modificare secondo i tuoi gusti:
- Fragole e anguria mescola 1 tazza di fragole fresche, 1 fetta di anguria 1 tazza di latte (si possono usare anche le bevande vegetali), un cucchiaio di semi di chia. Frullare tutti gli ingredienti per gustare una bevanda golosa e salutare.
- Frullato misto ai frutti di bosco: unisci 1 tazza di frutti di bosco misti, 1/2 banana, 1 tazza di latte a tua scelta e alcuni cubetti di ghiaccio, metti gli ingredienti in un frullatore e voilà! Veloce e gustosa pronta in pochissimo tempo.
- Cetriolo, sedano e pomodoro: per chi ha voglia di osare le possibilità di sbizzarrirsi sono infinite, 1 cetriolo, cubetti di sedano, 1albicocca, 1 pomodoro e noci, pomodoro utile per combattere la disidratazione.
- Melone, pesca e menta: vuoi aggiungere un po’ di freschezza al tuo frullato di frutti estivi? Questa ricetta è per te! Unisci 1 pesca, 2 albicocche, latte di cocco, un cucchiaio di semi di lino, aggiungi dei cubetti di ghiaccio se lo desideri, foglioline di menta, mescola bene per ottenere una bevanda cremosa e spumeggiante.
🌟 Allora, diamo il via a quest’estate con questi e altri preziosi consigli nel mio blog dietanutrizionista! Ti potrebbe interessare, cosa mangiare in estate per essere in piena forma sotto l’ombrellone con la dieta estiva equilibrata.
Lavoro come nutrizionista biologa certificata e laureata, specializzata nell’aiutarti a dimagrire e raggiungere i tuoi traguardi senza patire la fame. Il mio studio si trova nel centro di Bologna e c’è un comodo parcheggio proprio di fronte!
Se sei interessata/o a richiedere una consulenza con me, ti invito a compilare il modulo di prenotazione del mio sito web dietanutrizionista.
In alternativa, se hai bisogno di maggiori informazioni sul mio approccio e in cosa consiste la visita nutrizionistica sono sempre disponibile a rispondere alle tue domande.
ma cerca soluzioni. Carmen Zedda nutrizionista biologa, esperta in dimagrimento e alimentazione femminile, diete per intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,
Lascia un commento