Alimentazione e fertilità

Fertilità-alimentazione-nutrizionista-test-gravidanza

Alimentazione e fertilità 

I comportamenti da evitare, gli alimenti da prediligere e alcuni suggerimenti da seguire per chi sta cercando di avere un bambino

 

L’alimentazione ha degli effetti importanti sulle nostre vite: non influisce solo sulla linea, non aiuta unicamente a prevenire malattie e a farci stare meglio (o peggio, a seconda dei casi), ma va a condizionare anche aspetti che intuitivamente sembrerebbero non avere niente a che fare con ciò che mangiamo. Tra le variabili che possono mettere a rischio la fertilità, per esempio, oltre a patologie specifiche e allo stress, c’è anche un’alimentazione sbilanciata, sia nell’uomo sia nella donna.

Vediamo dunque quali sono i comportamenti da evitare e quelli invece da seguire per chi desidera una gravidanza.

Sana alimentazione per aiutare la fertilità

Innanzitutto ci sono alcune norme di carattere generale, che in realtà come nutrizionista a Bologna consiglio sempre alle mie pazienti, e andrebbero seguite sempre, ma a maggior ragione per favorire un corretto concepimento. Dobbiamo garantire al nostro organismo una corretta idratazione, bevendo almeno 2 litri d’acqua al giorno, ridurre i grassi e gli alimenti ricchi di zuccheri, mangiare con regolarità frutta e verdura.

Alimenti da consumare con moderazione 

Quindi eliminare o limitare il più possibile il consumo di alcolici e di cibi fritti, degli insaccati e dei formaggi più grassi e stare molto attenti ai condimenti (specialmente quando si parla di margarina, burro eccetera), oltre che al consumo di caffè e di sale.

Fertilità: alimenti favorevoli

La frutta e verdura, pesce ricco di Omega-3 e zincolatte e derivati per la presenza di calcio e vitamina D.

Per quanto riguarda i carboidrati, pasta, riso e pane sono da preferire integrali, perché costituiscono una fonte di zinco. La carne non va eliminata, perché ricca di ferro: va scelta però nelle parti più magre e cotta nella maniera più sana possibile. Per i formaggi, ribadito che sarebbe meglio dimenticarsi gorgonzola e affini, preferire quelli freschi come ricotta e mozzarella; per gli insaccati ci si dovrebbe limitare a bresaola, prosciutto cotto, arrosto di tacchino o di pollo, ma con estrema moderazione.

Per favorire la fertilità nella donna è importante un apporto di ferro regolare bilanciato dalle proteine di origine vegetale e da quelle animali, questo minerale è un nutriente importante per la produzione di globuli rossi e aiuta a prevenire l’anemia che può causare affaticamento. Inoltre, è molto importante un corretto approvvigionamento di acido folico, aiuta a prevenire i difetti alla nascita e può anche migliorare la fertilità.

Sono molto importanti anche i legumi sempre presenti nella dieta mediterranea, che oltre ai carboidrati e alle proteine garantiscono ferro, le insalate ricche a base di verdure a foglia verde scuro come i broccoli, cavoli, cavolfiore, rucola, la frutta secca ricca sia di ferro sia di acido folico e i cereali integrali.

Alimentazione maschile: bilanciare i pasti, frutta secca e attività fisica

L’uomo, invece, dovrà prestare ancora più attenzione al corretto bilanciamento dei propri pasti: quindi colazioni equilibrate, in cui associare carboidrati a un derivato del latte o allo yogurt, e pasti principali  in cui dovranno essere presenti carboidrati, proteine e verdure come per esempio nelle pokè  o con un piatto unico.

Per favorire il numero totale e la motilità degli spermatozoi, la frutta secca può giocare un ruolo decisivo: un recente studio ha evidenziato che una combinazione quotidiana di nocciole, mandorle e noci, fino a raggiungere i 60 grammi circa, può aumentare del 16 per cento il numero degli spermatozoi.

 

 

Ti posso aiutare a dimagrire con la dieta chetogenica o con una dieta equilibrata. Con il mio sostegno durante il percorso nutrizionale non ti sentirai sola, ma ascoltata e capita.

 

Compila il modulo e prenota la visita nutrizionistica con la dott.ssa Carmen Zedda in studio a Bologna oppure in video consulenza online. Info email carmenzedda@gmail.com

 

 

 

carmenzedda@gmail.com

carmen-zedda-dieta-nutrizionista-bologna

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse, ma cerca soluzioni.

Dott.ssa Carmen Zedda nutrizionista biologa, esperta in dimagrimento, alimentazione donna, educazione alimentare, dieta personalizzata

 

Ultimi articoli

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×