Amaranto amico del gusto e della salute

amaranto-nutrizionista-Bologna

Amaranto amico del gusto e della salute

Un super-cibo ricco di nutrienti, l’amaranto è un carboidrato perfetto per chi cerca una sana alternativa al riso o alla pasta

 

L’amaranto sembra un cereale ma non lo è, possiede un buon profilo nutrizionale utile per preparare un primo piatto salutare e nutriente, un dignitoso alleato dei protocolli dietetici detox. Si coltiva anche in Italia, in passato era un alimento consumato da Atzechi e Incas. Se cucinate al vapore si possono mangiare anche le foglie, sono più ricche di ferro del cereale in chicco. L’amaranto è una preziosa fonte di carboidrati può essere consumato in tante ricette, salutare e gustoso diventa un ottimo sostituto del riso, o della pasta.

Le proprietà dell’amaranto

È un pseudo cereale, questo significa che non è un cereale come l’avena o il grano, ma possiede alcune caratteristiche simili, il sapore ricorda il gusto della nocciola. Non contiene glutine per questo motivo è adatto ai celiaci.

Un perfetto carboidrato ricco di fibre con una forte concentrazione di proteine, circa il 16%, contiene lisina e metionina sono aminoacidi ad alto valore biologico, questa è una caratteristica che lo rende unico rispetto a tutti gli altri cereali. 

Un alimento utile per chi soffre di anemia, una miniera di ferro un minerale essenziale per i globuli i rossi.

Per aiutare l’accrescimento

Inoltre, l’amaranto è un’ottima fonte di manganese, fosforo, magnesio e calcio. Il calcio favorisce l’accrescimento osseo nei bambini e durante la fase dell’adolescenza. Prezioso nella donna in menopausa, aiuta a prevenire l’osteoporosi, una malattia causata da una riduzione della densità ossea, che può causare un maggiore rischio di fratture.

A cosa fa bene l’amaranto

La buona concentrazione di magnesio contrasta la pressione alta e permette una corretta circolazione del sangue, esercita un azione rilassante a livello dei vasi sanguigni, e contribuisce a combattere la stanchezza e lo stress. Il magnesio inoltre agisce positivamente sul rilascio dell’insulina, ecco perché questo carboidrato è suggerito anche nell’alimentazione del diabetico.

Per contrastare l’invecchiamento

Azione antiossidante grazie alla presenza dell’acido gallico, acido vanillico e della vitamina E, utile per proteggere le cellule dai radicali liberi, ritardare l’invecchiamento della pelle e abbassare i livelli di colesterolo cattivo nel sangue. Gli antiossidanti sono sostanze che ci proteggono dai radicali liberi dannosi per il nostro corpo. I radicali liberi possono provocare dei danni alle cellule e favorire lo sviluppo delle malattie croniche.

Amaranto come si mangia

In commercio l’amaranto lo troviamo come farina, ottima per la preparazione di muffin, torte o biscotti, ma esistono anche le barrette adatte per chi ha bisogno di una merenda veloce da mettere in borsetta o nello zaino della palestra, e infine i chicchi da gustare a colazione con lo yogurt. Una formulazione poco conosciuta è la bevanda di amaranto, adatta per le persone intolleranti al latte vaccino, si trova al supermercato oppure possiamo preparala a casa. Vi lascio il link per una video ricetta.

In cucina con l’amaranto

Usalo per arricchire le polpette, i burger vegetali e le zuppe. A mezzogiorno un ottimo piatto completo se abbinato con i piselli o lenticchie, favorisce il senso di sazietà. Per insaporire usa i capperi, i pistacchi tritati, erbette aromatiche e olio extravergine d’oliva. Completa con una porzione di verdure di stagione. Anche a dieta  l’energia durante la giornata è assicurata!

 

Sono curiosa, condivi con me la tua ricetta con l’amaranto 🙂 carmenzedda@gmail.com

Ciao a presto!

 

 

Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte allo studio. Compila on line il modulo di prenotazione e richiedi un appuntamento.

Sono attive le consulenze on line è possibile prenotarle anche con WhatsApp al 347 100 388

 

 

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,

ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata

 

 

 

 

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×