Più gusto e benessere con la zucca

zucca-benessere-nutrizionista

Più gusto e benessere con la zucca.

Odiate l’autunno? Beh, avete delle ottime ragioni per farlo: le giornate si accorciano, inizia a fare freddo, gli alberi perdono le foglie, le vacanze estive sono ormai un ricordo sbiadito e quelle natalizie un miraggio troppo lontano.

Se amate la buona tavola, però, è bene che guardiate il bicchiere mezzo pieno. L’autunno infatti è la stagione della zucca, e grazie a questo delizioso ortaggio potrete realizzare una serie di ricette gustose e salutari che vi faranno dimenticare pioggia e nebbia. 

Anche se il gusto dolce può trarre in inganno, in realtà la zucca è un alimento ipocalorico e pressoché privo di grassi, ottimo dunque per chi soffre di diabete e per chi vuole perdere chili senza rinunciare al gusto.

Il color arancio poi non mente: la zucca è piena di betacarotene, che il nostro corpo trasforma in vitamina A e le cui numerose proprietà ne fanno un alleato prezioso e insostituibile del nostro organismo. Oltre ad avere azione antiossidante e antitumorale, infatti, alza le difese immunitarie, depura il fegato, protegge la vista e contrasta la formazione di calcoli renali.

Ma non è finita qua.

La zucca innanzitutto è ricca di sali minerali: il magnesio ci aiuta a riposare meglio e a evitare l’insonnia, il potassio scongiura la ritenzione idrica e favorisce la diuresi. Le fibre, contenute in abbondanza nell’ortaggio, riequilibrano invece la flora intestinale e permettono di andare in bagno con regolarità.

Un ulteriore effetto benefico arriva dai semi (che hanno però un contenuto calorico e lipidico superiore), in cui troviamo gli Omega-3 necessari per arginare il colesterolo e la cucurbitina, una sostanza che ha proprietà balsamiche per l’apparato urinario. Come se non bastasse, la zucca ci fa diventare anche più belli: la polpa è ottima per realizzare maschere di bellezza e antinvecchiamento.

Se quest’ortaggio è stato rivalutato recentemente dal punto di vista nutritivo e del benessere, sul versante del gusto non ci sono mai stati dubbi: si tratta di un ingrediente usatissimo e molto amato nella cucina popolare, e le ricette per assaporarla al meglio non mancano. L’esempio più celebre è sicuramente quello dei tortelli alla mantovana, ma anche creme, minestre, torte e risotti possono essere insaporiti da questo alimento assolutamente unico.

E perché non provarla da sola?

I metodi di cottura non aggressivi sono i migliori per preservarne gusto e proprietà nutritive, tra cui i carotenoidi, che si attivano proprio con nella trasformazione dell’ortaggio da crudo a cotto. Allora, anche se seguite una dieta, via libera alle cotture al vapore, al forno o alla griglia: la zucca vi farà assaporare i piaceri dell’autunno consentendovi allo stesso tempo di proteggere il vostro organismo.

Ti è piaciuto l’articolo? Condividilo.

Scriviti alle news-letter per ricevere in anteprima l’uscita del nuovo articolo.

Nel prossimo ci sarà come protagonista il limone.

Ti aspetto 🙂

 

Nutrizionista dimagrire a Bologna prenota una consulenza con la dott.ssa Carmen Zedda

Prenota on-line la dieta personalizzata.

Compila il modulo di prenotazione oppure clicca qui per ricevere informazioni. Questa è la mia email: carmenzedda@gmail.com

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×