Carote sole e abbronzatura.
Sane e gustose le carote sono preziose per evitare le scottature e i danni causati dal sole, ecco perché.
La bella stagione è arrivata, la voglia della tintarella aumenta, se vai in vacanze al mare, oppure approfitti del fine settimana per stimolare l’abbronzatura, le carote ti vengono in aiuto perché sono una delle migliori fonti di betacarotene, fondamentali per evitare le scottature.
A tavola le carote non devono mancare, sono importanti per difendere la pelle da eritemi solari, e dalle fastidiose e antiestetiche spellature. Arancioni o viola non importa è fondamentale condirle con l’olio extra vergine d’oliva e tra poco scoprirai il motivo.
Le carote sono una miniera di betacarotene, un carotenoide, che dopo la digestione si trasforma in vitamina A, essenziale per la produzione della melanina, questa sostanza protegge le cellule della pelle dagli effetti nocivi dei raggi solari.
Il betacarotene ha numerose proprietà:
-
azione antiossidante e anti-tumorale, combatte i radicali liberi,
-
contrasta la formazione di calcoli renali,
-
aumenta le difese immunitarie,
-
depurativa perché disintossica il fegato,
-
protegge la vista.
Consumate crude, le carote sono ricche di fibre e migliorano il transito intestinale con azione anti-stitichezza.
Ecco i principali componenti della carota per 100 g.
- Carboidrati 7,6 g
- Ferro 0,7 mg
- Calcio 44 mg
- Sodio 95 mg
- Potassio 220 mg
- Fosforo 37 mg
- Vitamina A 1148 mcg
- Vitamina C 4 mg
- Zinco 2,92 mg
- Magnesio 11 mg
Fonte tabelle di composizione degli alimenti.
Questo vegetale, contiene le vitamine del complesso B, la vitamina C, la vitamina D, la vitamina E e minerali come potassio, sodio, rame, calcio, fosforo, ferro, magnesio e zinco, per mantenere questi preziosi nutrienti è meglio mangiarla cruda.
Ma se vogliamo fare un carico di beta carotene e quindi di vitamina A è meglio consumarle cotte, perché i carotenoidi presenti, si attivano con una leggere cottura. Puoi gustarle al vapore o leggermente saltate in padella con olio extra vergine d’oliva.
Perché condire con olio extra vergine d’oliva ?
Perché la vitamina A è una vitamina liposolubile e l’assorbimento migliore si ottiene quando vengono unite ad un alimento grasso.
Come fare per integrare nell’alimentazione l’elisir di carote?
Un idea facile da preparare è il centrifugato o un estratto di carote, aggiungi un kiwi, un limone spremuto e un cucchiaio di semi di lino, per ottenere un concentrato ricco in vitamina C e carotenoidi che puoi bere a colazione o merenda.
Per rigenerare la pelle, dopo una giornata al mare consuma le carote con zucchine e cipolle leggermente saltate in padella, con olio extravergine d’oliva, in questo modo ottieni i benefici dei carotenoidi, con un azione depurativa e saziante; oppure cuoci le carote al vapore, aggiungi un cucchiaio di semi di girasole ricchi in vitamina E, condisci con un cucchiaio di olio extra vergine d’oliva. Completa il pasto con una porzione di merluzzo o salmone cotto al vapore o al cartoccio, per finire, assapora una gustosissima fetta di anguria.
Dott.ssa Carmen Zedda Nutrizionista studio Bologna, alimentazione per sportivi, educazione alimentare per atleti, dieta personalizzata per dimagrire e restare in forma 😀
Ti é piaciuto l’articolo? Condividilo, oppure scrivimi ✍️ questa è la mia email carmenzedda@gmail.com
Prenota on-line la dieta personalizzata, compila il modulo di prenotazione oppure clicca qui per ricevere informazioni.
Lascia un commento