Cioccolato, delizia per il palato
Una buona notizia per i golosi a dieta: il cioccolato, a piccole dosi, fa tutt’altro che male!
Tra le rinunce più dolorose per chi decide di seguire un’alimentazione corretta è fare a meno dei dolci è nelle primissime posizioni. Inutile negarlo: una bella fetta di torta ogni tanto aiuta a vedere il lato positivo della vita e a superare i momenti di sconforto che ognuno di noi si trova ad affrontare.
Ma i peccati di gola non rimangono impuniti, e il conto da pagare arriva puntuale quando è il momento di salire sulla bilancia. Insomma, krapfen, cannoli e tiramisù sono da bandire se si vuole perdere qualche chilo o anche solo evitare di accumularne.
Ma c’è una buona notizia per i golosi: questo discorso non si applica necessariamente anche al cioccolato. Avete letto bene: il cioccolato si può mangiare.
Vediamo come e perché
Una premessa: sto parlando di quello fondente, con almeno il 60-65 per cento di cacao. Questo alimento contiene infatti feniletilamina, una sostanza che agisce sul nostro umore: ecco perché mangiare cioccolato rende felici. Ma i suoi effetti benefici non finiscono qua.
Il cioccolato fondente abbassa il colesterolo cattivo (LDL) e i trigliceridi e aiuta la circolazione, e la teobromina al suo interno è utile per calmare la tosse. L’epicatechina stimola la memoria, la procianidina protegge cellule e tessuti, mantenendoli tonici ed elastici. Insomma, il cioccolato fondente non sarà la panacea per tutti i mali, ma nemmeno qualcosa a cui rinunciare se vogliamo mantenere un’alimentazione corretta, anzi.
Per il benessere scegliamo la qualità
L’importante, come sempre, è non esagerare. E, come anticipato prima, scegliere il cioccolato giusto. Quello al latte perde buona parte delle proprietà benefiche descritte in precedenza. Quello di Modica, invece, oltre a essere un’eccellenza italiana, è preparato a freddo, come nell’antichità, e preserva dunque quelle caratteristiche che fanno bene al nostro organismo.
Il punto è quanto cioccolato fondente mangiare?
Detto che ci dovremmo limitare a un quadratino o due al giorno, un’idea vincente può essere abbinarlo alle spezie, come il peperoncino ricco di capsaicina o la cannella, che aiuta a ridurre il livello di zuccheri nel sangue. O ancora con la frutta secca oleosa: mandorle, pistacchi e nocciole apportano fibre, vitamine, grassi insaturi, minerali e proteine.
Insomma: se volete un lieto fine per i vostri pranzi e per le vostre cene, il cioccolato è la soluzione ideale.
Trovi i miei articoli anche nel blog Regenera
Un caro saluto e torna presto a trovarmi.
Ti posso guidare per raggiungere i tuoi obiettivi senza patire la fame, ti aiuto a trovare le scelte alimentari adatte a te e al tuo stile di vita, e finalmente recuperare il sorriso! Se stai cercando di dimagrire, di ridurre la pancia o semplicemente di mangiare meglio contattami per un appuntamento.
Compila il modulo e prenota la visita nutrizionistica con la dott.ssa Carmen Zedda in studio a Bologna oppure in video consulenza online. Info email carmenzedda@gmail.com
ma cerca soluzioni. Carmen Zedda nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,
Lascia un commento