Come affrontare il rientro dalle vacanze
Ecco alcuni consigli per affrontare al meglio il ritorno alla routine e ripartire alla grande
Le vacanze si fanno aspettare troppo a lungo e passano troppo velocemente, come molte cose belle della vita. A giugno e luglio spesso si arranca, in attesa che il conto alla rovescia finisca e si possa partire per le meritate ferie, riponendo in quei pochi giorni di svago e relax aspettative esagerate. Può capitare però che una vacanza non basti per ricaricare le pile e per liberarci dello stress accumulato nel corso dell’anno.
Gli accorgimenti per ripartire al meglio
Per esempio, è probabile che in vacanza si sia ecceduto col cibo. La fritturina del ristorante a due passi dalla spiaggia, le leccornie del rifugio di montagna, quel bicchiere in più cui non abbiamo saputo rinunciare… Quale che sia il peccato, per ottenere l’assoluzione è necessario rimettersi in riga. Quindi per un po’ cerchiamo di limitare o bandire fritti, alcolici, dolci, bevande gassate, insaccati, carne rossa, salse, sughi e piatti elaborati, in favore di frutta e verdura di stagione, pesce, carni bianche e legumi.
Portiamo a tavola tutti i nutrienti
Privarci dei carboidrati invece sarebbe dannoso. Pasta, cereali e pane sono fondamentali per il nostro fabbisogno energetico, e non possono quindi essere eliminati. Altrettanto importante è garantirsi una corretta idratazione, bevendo almeno due litri d’acqua al giorno. E lo è ancora di più non farsi travolgere dalla frenesia: chi si concede un caffè frettoloso al mattino, un panino per pranzo e poi più nulla fino a cena riparte decisamente col piede sbagliato. La colazione dev’essere abbondante e ben calibrata, in modo da garantire all’incirca un quinto delle calorie totali del nostro fabbisogno giornaliero.
La frutta fresca ci darà antiossidanti, fibre e vitamine, un po’ di burro di arachidi sulle fette biscottate ci aiuterà ad abbinare grassi e zuccheri semplici, lo yogurt rifornirà il nostro organismo di calcio, proteine e fermenti lattici. Per evitare di arrivare a pranzo e cena affamati, non dimentichiamo poi gli snack di metà mattino e metà pomeriggio. Optare per frullati o frutta secca come noci, mandorle e pistacchi ci permetterà di mettere la giusta quantità di carburante nel serbatoio senza appesantirci. Specialmente in questo periodo, possiamo “rinforzare” i nostri frullati, ma vale anche per lo yogurt della prima colazione, con mix in polvere che contengono alimenti funzionali come Maca, canapa, semi di chia, in grado di insaporirli senza alterare troppo il gusto e soprattutto di portare effetti benefici e quel surplus di energie di cui abbiamo bisogno.
Prolunghiamo l’abbronzatura con i cibi giusti
L’aspetto psicologico, sapendo che l’estate è ormai alle spalle e ci aspettano i mesi freddi, non va poi sottovalutato. L’alimentazione può darci una mano a prolungare la tintarella e, di conseguenza, a farci sentire più belli: quindi possiamo inserire salmone, legumi e formaggio grana, ricco di tirosina, carote e spinaci per fare il pieno di betacarotene, pomodori e frutti rossi che contengono licopene.
Fare attività fisica ha poi un duplice effetto benefico. Oltre a quello ovvio di tipo fisico, il rilascio di endorfine e serotonina garantito per esempio da un po’ di jogging ci aiuterà a mantenere l’umore alto.
Richiedi la consulenza online per ricevere la tua dieta personalizzata, oppure compila il modulo e prenota la visita in studio.
Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.
nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse, ma cerca soluzioni. Carmen Zedda
Lascia un commento