La corretta alimentazione per prevenire gli infortuni muscolari
Per evitare gli infortuni muscolari, un’alimentazione corretta è importante quanto lo stretching
Fare attività fisica e seguire un’alimentazione corretta sono i due pilastri su cui si basa la nostra salute, al netto delle variabili su cui non abbiamo controllo. Seguire una dieta rigorosa se poi non ci si muove dal divano nemmeno sotto tortura difficilmente darà i risultati sperati, o comunque aumenterà in maniera esponenziale i sacrifici necessari a ottenerli.
Ma anche fare sport, se non ci si dà una regolata a tavola, rischia di essere inutile. E non solo se ci proponiamo di dimagrire. Una corretta alimentazione, infatti, consente di prevenire quegli infortuni muscolari che rischiano di mandare al tappeto anche lo sportivo più allenato.
Vediamo dunque cosa bisogna fare per evitare gli infortuni muscolari
La prima regola è bere molta acqua.
Proprio perché può sembrare scontato, il rischio è di dimenticarselo: i tessuti disidratati rischiano di lesionarsi più facilmente, e l’acqua consente al nostro organismo di eliminare le tossine più rapidamente.
Altrettanto importanti sono le vitamine e i sali minerali
La vitamina C, per esempio, aiuta a mantenere sano il collagene: la si trova in frutti come agrumi, ananas, kiwi, fragole e ciliegie, e in verdure e ortaggi come broccoli e broccoletti, lattuga e spinaci, radicchi e peperoni.
Per quanto riguarda i sali minerali, invece, è giusto sottolineare che una carenza di potassio, magnesio e calcio potrebbe avere effetti nefasti sui nostri muscoli. Una fonte ottima di potassio è la banana, ma anche patate, asparagi, cavoli e spinaci ne sono ricchi.
Frutta secca, legumi, pesce azzurro per fare un carico di calcio e magnesio
Per il calcio, oltre al latte e ai suoi derivati, possiamo scegliere tra legumi, acciughe e mandorle. Quest’ultime, grazie all’apporto di fibre, vitamina E e flavonoidi, sono particolarmente preziose per chi vuole evitare strappi e contratture.
Il magnesio, invece, oltre che nel cacao, nei cereali integrali, nelle verdure a foglia verde, nei semi di zucca e in piselli e fagioli, si trova nella frutta secca: datteri, fichi, le già citate mandorle, noci e nocciole aiuteranno a prevenire crampi e altri disturbi di tipo muscolare.
Altri alimenti utili per gli sportivi sono l’avocado, grazie al suo apporto di calcio e potassio, e le uova, in particolare l’albume, perché contiene proteine, vitamina B e diversi sali minerali, tra cui appunto magnesio e potassio.
Moderare il consumo degli alimenti infiammatori
Ora che abbiamo stabilito quali sono gli alimenti che ci possono aiutare, ecco una piccola lista di quello che invece andrebbe evitato a tavola.
Gli insaccati particolarmente grassi, le carni rosse e gli alcolici hanno un effetto infiammatorio, e facilitano dunque il verificarsi degli infortuni: questo non vuol dire che vanno banditi completamente, ma che è necessario non esagerare, specialmente se abbiamo una muscolatura fragile.
Anche se abbiamo seguito alla perfezione le regole appena descritte, non dimentichiamoci che gli infortuni possono essere riconducibili a diversi fattori.
Attenzione alle temperature esterne
Se fa troppo freddo, chiediamo sforzi eccessivi al nostro fisico o svolgiamo male il riscaldamento (oppure lo saltiamo a piè pari), i nostri muscoli ci chiederanno il conto. Allenarsi con attenzione, al contrario, ci permetterà di guadagnarne in salute. E grazie a una corretta alimentazione, il nostro motore non ci tradirà.
Un caro saluto e torna presti a trovarmi 🙂
carmenzedda@gmail.com
Le informazioni non finiscono qui! Vai a leggere i miei articoli nel blog Regenera
Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.
ma cerca soluzioni. Carmen Zedda nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,
Lascia un commento