Cosa mangiare nella dieta chetogenica

dieta-chetogenica-dieta-nutrizionista-bologna

Cosa mangiare nella dieta chetogenica

Basso contenuto di carboidrati, si consumano proteine e soprattutto lipidi: ecco come dimagrire mangiando grassi

 

Se hai sentito parlare di dieta chetogenica e hai voglia di provarla, è necessario che tu sappia da subito che si tratta di un regime alimentare che deve essere eseguita nel modo giusto in merito ai macronutrienti e alla scelta di alimenti freschi, sani e di buona qualità. Non è vero che la chetogenica è dannosa. Naturalmente, non è adatta a tutti, dipende dalla condizione di salute di ogni persona e da come si segue il percorso.

Per dimagrire, ovaio policistico e fertilità 

Nata negli anni venti per sedare le crisi dei pazienti epilettici e diffusa oggi principalmente tra chi deve perdere rapidamente peso in vista di operazioni chirurgiche e tra chi soffre di endometriosi e della sindrome dell’ovaio policistico.

La dieta chetogenica può aiutare la fertilità nelle donne che cercano una gravidanza con la fecondazione assistita, infatti, viene suggerita prima di un ciclo di FIVET per ristabilire l’ovulazione e per diminuire il rischio di aborto.
Questo protocollo dietetico deve il suo nome ai corpi chetonici che il fegato produce quando si assumono pochi zuccheri e molti grassi.

Non è un regime alimentare fai da te: va studiata in base alle proprie esigenze, seguendo con scrupolosa attenzione le indicazioni del professionista a cui ci si affida, per evitare di arrecare danni alla propria salute nel tentativo di perdere in fretta qualche chilo.

I principi della chetogenica

Secondo la classica piramide alimentare, dai carboidrati dovrebbe arrivare circa la metà delle calorie che assumiamo in una giornata, con i grassi a fornire un altro 30 per cento e le proteine a contribuire per un quinto. Nella dieta chetogenica la dott.ssa Carmen Zedda nutrizionista a Bologna ricorda che le proteine mantengono quel 20 per cento di cui sopra, ma ai carboidrati è deputato un 10 per cento del fabbisogno giornaliero di calorie, con i lipidi che invece arrivano a fornirne oltre i due terzi (e in alcuni casi fino all’85 per cento).

Di fatto nella dieta chetogenica vengono ridotti i carboidrati, e cioè gli zuccheri: sono banditi non solo pasta, pizza, pane, riso, bibite zuccherate, dolci e alcolici, ma anche alcuni tipi di frutta, le patate, e i legumi in generale. Il nostro corpo, non potendo ricavare energia dagli zuccheri, produce dunque il glucosio dagli aminoacidi e dal glicerolo.

Alimenti sì: verdura, pesce, carne e grassi

Nella nostra dieta giornaliera, dunque, potranno comparire tutta una serie di alimenti che normalmente non associamo a un regime dimagrante: carne di ogni tipo, formaggi, affettati e frutta secca, oltre a pesce, verdura e yogurt e a veri e propri tabù per chi vuole perdere peso come burro, lardo, panna, mascarpone e maionese. Fondamentale è bere più del solito: se un regime standard consente di assimilare all’incirca un litro d’acqua dal cibo, la particolare scelta degli alimenti nella dieta chetogenica fa crollare questa cifra a trenta centilitri circa.

La chetosi si innesca perché il corpo, privo del carburante solito, entra in modalità di emergenza e si ingegna per ricavarne gli zuccheri da una fonte alternativa. Questa situazione di stress causata soprattutto dalla dipendenza del carboidrato è accompagnata, ma non sempre, da una leggera debolezza temporanea.

Ma vediamo i benefici più importanti della chetosi:

  • dimagrimento e perdita del grasso corporeo
  • mantenimento della massa magra
  • diminuzione dellappetito
  • miglioramento del microbiota intestinale
  • riduzione del colesterolo cattivo e miglioramento del colesterolo HDL
  • diminuzione dei trigliceridi
  • migliorano i livelli di zucchero nel sangue
  •  riduzione dell’acne
  • diminuzione del problema dell’ovaio policistico
  • riduzione dello stato infiammatorio

I suggerimenti per la buona riuscita del dimagrimento

È indispensabile attenersi al piano chetogenico: basta eccedere appena con i carboidrati per far sì che il nostro organismo interrompa la chetosi. Se ti stai chiedendo se la dieta cheto funziona se è indicata per te potresti leggere le quattro cose da sapere sulla dieta cheto. Una volta ottenuto l’obiettivo, si ritorna verso una dieta equilibrata che, in realtà, è il modello mediterraneo con una regolare attività fisica.
Detto questo, se seguita con la supervisione di un nutrizionista, la dieta chetogenica può dare risultati importanti in poco tempo.

La dieta chetogenica non è per tutti, meglio evitare il fai da te e  farsi seguire da una nutrizionista per evitare carenze o squilibri nutrizionali.

 

Vuoi dimagrire velocemente? La dieta chetogenica ti può aiutare. Se stai pensando di provarla devi sapere che è importante seguirla correttamente per evitare effetti collaterali. Ti guido durante tutto il percorso nutrizionale e con il mio sostegno non ti sentirai sola, ma ascoltata e capita.

Prenota la visita nutrizionistica  in studio a Bologna oppure in video consulenza online. Info email carmenzedda@gmail.com

 

 

 

Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.

 

 

carmenzedda@gmail.com

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,

ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata

 

 

2 Commenti
  1. Buongiorno volevo avere info è relativo prezzo x dieta e vari controlli. Grazie cinzia

    • Salve Cinzia!
      Ti spiego come lavoro,
      nella prima parte della visita il percorso nutrizionale comincia con un colloquio, che ritengo il più importante perché è durante questo incontro che si instaura una reciproca conoscenza.
      Ti farò alcune domande per conoscere lo stato di salute e le preferenze alimentari.

      Durante la visita ti chiederò se ti è stata diagnosticata qualche malattia come ipotiroidismo, problemi digestivi, gonfiore, acne giovanile, della presenza o mancanza del ciclo mestruale, se assumi farmaci o integratori, se vai regolarmente in bagno o se soffri di stitichezza. Se hai fatto gli esami del sangue recenti ti chiederò di portarli.

      Seconda parte della visita nutrizionistica
      In questa fase effettuo le misure antropometriche come il peso, l’altezza, circonferenze vita, addome fianchi importanti per calcolare il BMI indice di composizione corporea.
      Durante la misurazione è molto pratico un abbigliamento comodo ed è consigliabile indossare calzini; chi non si sente a proprio agio senza vestiti può indossare abiti da palestra con pantaloncini.

      Eseguirò l’esame della composizione corporea o impedenziometrica un test non invasivo, starai sdraiata sul lettino, applicherò degli elettrodi nella mano e nel piede, lo strumento rileva dei dati bioelettrici, utili per calcolare i valori della massa grassa, massa muscolare e liquidi corporei spesso alterati a causa della ritenzione idrica, da uno stato infiammatorio o da uno stato di malnutrizione. 

      L’appuntamento avrà la durata di circa 40 -50 minuti.
      La prima visita costa 125 euro, i controlli mensili 65 euro.

      Se ti va, puoi scrivermi il tuo numero di telefono o indirizzo email e possiamo valutare insieme se la dieta Cheto va bene per te. Ecco i miei recapiti carmenzedda@gmail.com oppure Whatsapp 347 1003888
      https://www.dietanutrizionista.it/prenota-online/

      Un caro saluto e grazie per avermi contattata.

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

Iscritta FNOB AA_063565

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

✨✉️ Novità prenotazione in agenda! ✨✉️

Carmen Zedda - MioDottore.it

Newsletter

×