Cosa mangiare d’estate
L’alimentazione giusta per godersi al meglio questa stagione. Vediamo insieme cosa mangiare d’estate
La stagione estiva non è solamente un periodo spensierato in cui possiamo goderci il sole, il mare e le vacanze: nei mesi di afa, è bene prendere le giuste precauzioni per non sottoporre il nostro organismo a un eccessivo stress, vediamo insieme cosa mangiare d’estate a partire dalla tavola.
Per mangiare d’estate bastano pochi accorgimenti per evitare i pericoli che questa stagione porta con sé, privilegiando un regime alimentare che diminuisca il rischio di disidratazione e la perdita di sali minerali, un effetto collaterale causato dall’aumento della sudorazione.
Migliora l’idratazione e mantieni i pasti regolari
La regola più importante è bere, bere, bere: infatti, è fondamentale consumare almeno due litri di acqua al giorno, per evitare che i primi caldi mettano a repentaglio la nostra salute.
Bisogna poi considerare che, con l’aumento delle temperature, il nostro corpo è sotto pressione. Sta a noi aiutarlo, rispettando gli orari dei pasti e privilegiando la colazione, che ci consentirà di mangiare e iniziare la digestione quando fa ancora fresco, fornendoci il carburante necessario per l’intera giornata.
La tua arma contro il caldo: mangiare d’estate alimenti freschi e leggeri
In questa fase dell’anno è il caso di preferire cibi leggeri, come la frutta, gli estratti, i cereali, gli infusi, il tè e le spremute: alimenti che ci forniranno le vitamine di cui abbiamo bisogno, aiutandoci a sopportare più facilmente il caldo. Meglio evitare invece zuccheri, caffè e latticini. I cibi fritti o pesanti lasciamoli all’inverno, e converrebbe anche non esagerare col sale. Facciamo invece il pieno di frutta e verdura, specialmente a pranzo.
A pranzo non farti mancare una colorata insalatona e non solo…
Sbizzarriamoci con quello che ci offre la stagione: mettersi ai fornelli, in questo periodo dell’anno, non è sempre piacevole, ma possiamo preparare insalatone di ogni tipo, un semplice prosciutto con melone/fichi o della bresaola con qualche scaglia di grana e rucola, o ancora una bella caprese, accompagnata da un ciuffo di basilico e un filo d’olio.
Ottimi i piatti freddi con verdure di stagione
In alternativa, da mangiare in estate e ugualmente facili da preparare, sono il riso nero freddo con cubetti di peperoni, sedano, pomodorini e mozzarella, oppure un mix di cereali orzo, avena, farro con tonno al naturale unito a zucchine grigliate, capperi e foglioline di basilico fresco, per esempio, per affrontare anche le ore più calde con la giusta carica di energia.
E al posto del dolce abbiamo tutta la frutta che desideriamo: angurie, meloni, pesche, albicocche, uva, susine ci aiuteranno a mantenere la giusta idratazione.
I piatti da preferire per la cena
La sera è il momento in cui ci si può riposare e godersi il fresco, concedendosi anche qualcosa in più a tavola, a patto di non esagerare. Tra i cibi da preferire e mangiare d’estate per la cena ci sono le carni bianche, come il pollo e il tacchino accompagnate sempre da un contorno d’insalata, scegliendo fra valeriana, rucola e insalata romana, o verdura al vapore.
Tutti alimenti che si sposano anche perfettamente con un buon pesce bianco, come l’orata o il branzino, oppure con del pesce azzurro come lo sgombro, o ancora la spatola. Poi, prima di coricarsi, perché non farsi un bell’infuso freddo di limone e menta?
E, se il caldo si fa proprio insopportabile, ci possiamo concedere un gelato alla frutta, oppure una granita, per goderci in toto le delizie di questa stagione.
Ora tocca a te, qual è il tuo pasto estivo preferito?
Scrivilo qui sotto nei commenti 🙂
Richiedi la consulenza online per ricevere la tua dieta personalizzata, oppure compila il modulo e prenota la visita in studio.
Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.
È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse, ma cerca soluzioni. Carmen Zedda
nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata
Lascia un commento