Come fare i Cracker di farro

Crackers-di-farro-dieta-nutrizionista-bologna

Come fare i Cracker di farro

Piccole sfoglie sottili e friabili, i cracker di farro sono facilissimi da preparare

 

In questi giorni di quarantena forzata alzi la mano a chi non capita l’irrefrenabile voglia d’impastare? Ho deciso di provare  i cracker di farro una semplice ricetta a base di farina di farro, lievito, acqua, olio extravergine d’oliva.

Sono semplici e veloci da fare, veramente buoni. Puoi prepararli anche con l’eccesso del lievito madre, nei prossimi post scriverò i passaggi perché il risultato è davvero ottimo.

Le varianti a questa ricetta sono tantissime, basta aggiungere all’impasto lievitato le olive, il peperoncino, il rosmarino, l’erba cipollina, oppure i semi di lino, di sesamo o di girasole, tutte valide alternative in grado di solleticare il palato e garantire una fonte di carboidrati e di energia di cui abbiamo bisogno per bilanciare i pasti.
Per realizzarli ho usato le formine quadrate, ma va benissimo anche un semplice coppapasta.

Armati di mattarello e raddoppia le dosi dell’impasto della ricetta perché vanno a ruba.

Partiamo subito dagli ingredienti 🙂

Procedimento 

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 50 minuti
tempo di cottura 15 minuti
Alimento principale: farina di farro
Circa 60 cracker

Ingredienti 

  • 500 g farina di farro o altra farina integrale
  • 100 g di olio extra vergine d’oliva
  • 180-200 ml di acqua
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 4 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di sale

Ricette-dieta-nutrizionista-carmen-zedda

 

Preparazione

Metti in un bicchiere un po’ di acqua tiepida e unisci il lievito di birra, quindi mescola per qualche secondo fino a quando sarà completamente sciolto.

In una ciotola versa la farina di farro e il lievito con l’acqua, allarga l’impasto al centro, forma una cavità e aggiungi l’olio e il sale.

Impasta, aggiungi l’acqua a filo, fino a formare un panetto morbido e liscio.

Trasferisci l’impasto in una ciotola e avvolgila con la pellicola trasparente. Lascia riposare per 30 minuti.

Stendi la pasta con il matterello in una sfoglia di circa due millimetri e bucherella la superficie con una forchetta. Ritaglia i quadrati con la formina e sistemali su una teglia con carta da forno.
Spennella i cracker di farro con un po’ d’acqua mescolata con l’olio.
Cuoci in forno caldo a 200 gradi per 15 minuti circa. Sforna e lascia intiepidire, ora sono pronti per l’assaggio.

 

Per il Benessere

Il farro è un cereale pregiato contiene acido fitico, vitamine e sali minerali utili per garantire un’azione anti-invecchiamento. È una fonte di fosforo, 420 mg in 100 g, essenziale per combattere la stanchezza e per sostenere la memoria.

Lo sai che:

A parità di peso i cracker di farro hanno un contenuto calorico maggiore rispetto al pane, quindi durante il pasto è bene ridurre la quantità del primo. Sono carboidrati meglio consumarli con un alimento proteico a base di pesce, come una zuppetta di calamari o di formaggio spalmabile, per finire completa il pasto con una porzione di zucchine grigliate.

L’idea in più

I cracker di farro rimasti si conservano per qualche giorno in un contenitore ermetico.

 

Se ti piace impastare e hai alzato la mano condividi con me la tua ricetta, scrivila qui sotto nei commenti o inviala a carmenzedda@gmail.com

 

 

 

Prenota una consulenza online, richiedi un appuntamento.

Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.

 

 

carmen-zedda-dieta-nutrizionista-bologna

Carmen Zedda

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,

ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×