Dieta senza glutine

dieta-senza-glutine-nutrizionista-bologna

Dieta senza glutine

Per chi è celiaco o intollerante al glutine, rinunciare ai cereali e ai loro derivati a tavola è una necessità. Vediamo insieme la dieta senza glutine

 

Sempre più persone in Italia e nel mondo si scoprono intolleranti al glutine, quando non addirittura celiache. Ma di cosa si tratta esattamente, e come si può modificare la propria alimentazione fino a farla diventare una dieta senza glutine?

È necessaria a questo punto una premessa: celiachia

La celiachia è un’infiammazione cronica dell’intestino tenue che colpisce in particolare i villi intestinali, le strutture grazie a cui assorbiamo le proprietà nutritive, arrivando a comprometterne le funzioni e causando (a seconda della gravità del disturbo) diarrea, dolori addominali, gonfiore, spossatezza, fragilità delle ossa, anemia e arresto della crescita. Oltre a questa patologia, esiste anche un’intolleranza al glutine che, pur non configurandosi come una vera e propria allergia, può causare comunque problemi nella digestione e debolezza. In questo secondo caso basterà diminuire il glutine all’interno della dieta, senza eliminarlo del tutto, per affrontare e superare i disturbi.

Cos’è il glutine?

Il glutine è un complesso proteico che dà elasticità ed è contenuto principalmente in frumento, grano, farro, orzo e segale, nel malto di questi cereali e in derivati come il seitan. In caso di semplice sensibilità al glutine (e cioè una lievissima intolleranza), prediligere varietà antiche come il farro monococco pare una misura sufficiente per alleviare i disturbi; il discorso cambia invece per i celiaci.

Chi è allergico al glutine, infatti, dovrà acquistare e consumare prodotti specifici, deve prestare particolare attenzione alle etichette con la lista degli ingredienti e premurandosi di scegliere piatti in cui non sia presente questo complesso proteico in bar e ristoranti.

È importante inoltre sgombrare il campo da un equivoco!

La dieta gluten free non è per forza più salutare, né ha effetti dimagranti

La maggior parte dei prodotti per celiaci sono infatti molto lavorati e processati: è il caso dei dolci industriali, in cui per compensare l’assenza di questa sostanza, che dona consistenza agli impasti e aiuta la lievitazione, si trovano spesso più grassi e zuccheri. Preferibile dunque prepararli in casa, al supermercato si trovano farine senza glutine che permettono di creare ricette sfiziose come torte, crostate, muffin o biscotti è possibile arricchirle con frutta secca o farina di mandorle o cocco. Chi ama cucinare può ottenere buoni risultati con un po’ di bicarbonato in più negli impasti, o ancora  utilizzando come addensanti la tapioca o lo psillio.

Allo stesso modo, quando possibile, è più saggio optare per alimenti naturalmente privi di glutine al posto di quelli deglutinati, come grano saraceno, miglio, amaranto, patate, mais, teff e quinoa. Frutta e verdura possono essere consumate senza problemi, mentre occorre diffidare di succhi di frutta confezionati e cibi in pastella, in cui spesso si possono trovare tracce di glutine.

 

 

 

Se stai cercando di dimagrire, di avere più energia o semplicemente di mangiare meglio, contattami per info o per prenotare un appuntamento. Valuterò lo schema migliore per  te in base alle tue abitudini alimentari e stile di vita.

 

Prenota online un appuntamento dalla nutrizionista Carmen Zedda lo studio si trova a Bologna.

carmenzedda@gmail.com

 

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,

ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata

 

 

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×