Le proprietà dei semi di lino

semi-di-lino-dieta-nutrizionista

Le proprietà dei semi di lino

Conosciuti fin dall’antichità, questi semi rappresentano un vero toccasana per il nostro intestino

 

Il lino è conosciuto fin dall’antichità. Da questa pianta si ricava un tessuto pregiato, elegante e resistente, ma anche dal punto di vista alimentare ha diverse qualità. I semi di lino infatti hanno tutta una serie di proprietà fondamentali per l’organismo e in particolare per l’intestino, e il loro gusto delicato ne permette un utilizzo versatile in cucina.

Partiamo dalle proprietà dei semi di lino

Sono ricchi di fosforo, rame, magnesio e manganese; gli acidi grassi polinsaturi Omega-3 e Omega-6 che contengono contribuiscono al corretto funzionamento del nostro organismo e hanno un effetto benefico sul sistema cardiovascolare, regolarizzando il battito cardiaco e la pressione, prevenendo la comparsa di patologie, ripulendo le arterie.

Preziosi contro la stitichezza

Ma è la presenza di mucillagini a renderli estremamente preziosi per la nostra salute. Queste sostanze di origine vegetale permettono di prevenire la stipsi e hanno un effetto blandamente lassativo: per questo motivo i semi di lino sono considerati integratori contro la stitichezza, fanno sì che l’intestino riattivi la peristalsi e ci consenta di andare di corpo, proteggendoci da disturbi fastidiosi come il colon irritabile.

Aiutano a combattere le infiammazioni interne, per esempio la cistite, e quelle a livello epidermico. Non meno importante la presenza dei lignani, un tipo di polifenoli che contrasta funghi e batteri ed esercita un effetto preventivo rispetto a malattie correlate allo stile alimentare come il diabete di tipo II e il cancro.

Insomma, i semi di lino possono essere considerati un superfood. Questi minuscoli e preziosissimi alleati della nostra salute si prestano a diversi utilizzi in cucina, proprio perché, non avendo un sapore troppo marcato, si accostano a molte preparazioni, accompagnandole senza snaturarle.

Prima di utilizzarli in cucina meglio sminuzzarli

Meglio non consumarli interi: viste le dimensioni ridotte, potrebbero essere ingeriti senza venire masticati, e in questo modo non ne assimileremmo le proprietà. La cosa migliore è dunque sminuzzarli in un mortaio, e da questo momento in poi le alternative a nostra disposizione sono (pressoché) infinite. Si possono per esempio utilizzare come guarnizione per le zuppe o per il pane e le focacce, o ancora per le torte salate, garantendo a questi piatti il loro leggero aroma di nocciola. Ma anche all’interno delle insalatone estive, per potenziarle senza aggiungervi calorie. O si può decidere di iniziare la giornata con il piede giusto, aggiungendoli al latte, al muesli, ai frullati o ai centrifugati.

Se invece preferiamo non alterare le nostre abitudini a tavola, possiamo utilizzare i semi di lino per realizzare un infuso: basta aggiungerne un cucchiaino a un bicchiere d’acqua, lasciare riposare per una notte e bere alla mattina, a digiuno. L’importante è non privare il nostro intestino di un aiuto prezioso, che ci consentirà di vivere meglio.

 

 

 

Richiedi la consulenza online per ricevere la tua dieta personalizzata, oppure compila il modulo e prenota la visita in studio.

Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.

 

 

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse, ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata

 

 

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×