L’importanza della sogliola
Sana, nutriente e facile da pulire: un pesce per mille occasioni
Se vogliamo un alimento che sia facile da pulire, cucinare e digerire, che faccia bene alla salute e sia leggero abbastanza per far parte di un menu ipocalorico che seguiamo o, comunque, che ci permetta di mangiare con gusto senza pensare alla bilancia, la sogliola ha davvero pochi rivali.
Partiamo dagli aspetti pratici
Questo pesce dalla forma inconfondibile, che cresce nei bassi fondali anche dei nostri mari ed è utilizzato spesso come ingrediente della paranza, è pressoché priva di lische, che infastidiscono i bambini e non solo. Per farla alla griglia, per esempio, basta squamarla e inciderne il ventre per toglierne le viscere. Ma le tecniche di cottura e le ricette a cui si presta la sogliola sono molteplici. Se non vogliamo farla ai ferri, possiamo servirla lessa, prepararla in padella con pochi aromi, oppure cuocerla al forno con un bel contorno di verdure, o ancora al cartoccio con cavolfiore, pomodori secchi, aglio e un filo d’olio.
La sogliola alla mugnaia prevede invece di passarla prima nel latte e nella farina, e poi in padella con prezzemolo e burro, meglio usare quello chiarificato oppure suggerisco di sostituirlo con l’olio d’oliva. Possiamo inoltre realizzare delle ottime zuppe di pesce o degli involtini sfiziosi, magari con il prosciutto crudo, o le olive. Il comune denominatore è che avremo dei piatti gustosi ma leggeri, nutrienti e allo stesso tempo in grado di appagare la nostra curiosità.
Perché la sogliola, prima di tutto, fa bene alla salute?
Aiuta a combattere l’ipercolesterolemia, l’ipertrigliceridemia e l’ipertensione; è un pesce magro solamente 83 calorie per 100 grammi di prodotto e con un contenuto trascurabile di colesterolo, mentre è ricca in potassio 280 milligrammi per 100 grammi, e indicata dunque a chi ha problemi di tiroide.
Notevole l’apporto di proteine e di fosforo 195 milligrammi per 100 grammi, utile a rinforzare denti, ossa e a corroborare la nostra memoria. Non bisogna dimenticare poi il contributo in termini di Omega-3, assolutamente indispensabili al nostro organismo.
Si può consumare in gravidanza e durante lo svezzamento
Essendo facilmente digeribile, la sogliola è adatta anche ai più piccoli, anche nella fase dello svezzamento; con quelli più grandi, l’assenza di lische eviterà estenuanti discussioni e battaglie a tavola. Ma non solo: i folati che contiene la rendono un alimento ideale durante la gravidanza e l’allattamento. Se a ciò aggiungiamo che è disponibile da gennaio a dicembre, il cerchio si chiude: la sogliola è un alimento per tutto le stagioni e per qualsiasi circostanza.
Richiedi la consulenza online per dimagrire e ricevere la dieta personalizzata, oppure compila il modulo e prenota la visita in studio. Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.
nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse, ma cerca soluzioni. Carmen Zedda
Lascia un commento