E allora mango!
I benefici e le proprietà nutritive di questo frutto esotico sono molteplici
Originario dell’India, diffuso in special modo nei Paesi tropicali ma ormai presente ovunque, il mango si può trovare in ogni supermercato e in tutte le stagioni. Questo frutto dal gusto inconfondibile, dolce ma con una nota acidula, è un vero e proprio concentrato di proprietà nutritive che hanno effetti benefici indiscutibili sull’organismo.
Perché inserire questo frutto nella nostra alimentazione?
Il mango ha un apporto calorico medio, all’incirca 55 calorie per 100 grammi, e può dunque essere inserito anche in diete ipocaloriche, a patto che il soggetto non sia diabetico. Molto nutriente e ricco di zuccheri, favorisce l’idratazione, risultando quindi particolarmente adatto per sportivi e anziani, grazie anche ai preziosi sali minerali che apporta all’organismo: in primis il potassio ma anche magnesio, manganese e rame. Contiene inoltre betacarotene, vitamina B6, vitamina C (100 grammi di mango forniscono il 60% del fabbisogno giornaliero) vitamina E e folati. Da segnalare poi la presenza di polifenoli quali la quercitina, l’acido gallico, il lupeolo e soprattutto la mangiferina, che si trova soprattutto in questo frutto.
Vediamo le numerose proprietà del mango
È innanzitutto un antitumorale, in particolare nei confronti di prostata, seno, intestino e polmoni. Aiuta la digestione e combatte la stitichezza, grazie al contenuto in fibre, migliora la vista (merito appunto della vitamina A) e il suo effetto diuretico riduce la ritenzione idrica e contrasta la comparsa della cellulite. Il mango contribuisce poi ad abbassare la pressione, a combattere la stanchezza, a proteggere il sistema immunitario e a rallentare il processo di invecchiamento delle cellule.
Come inserire il mango nella nostra alimentazione?
Insomma, non ci sono vere e proprie controindicazioni all’assunzione di mango, mentre i benefici garantiti da questo frutto sono evidenti. Inserirlo all’interno della nostra alimentazione è facile: si possono realizzare centrifugati, smoothies, si può utilizzarlo per chutney o salse da abbinare a piatti di pesce, per arricchire un’insalata e ovviamente al naturale, magari per lo spuntino di metà mattino e metà pomeriggio insieme a una manciata di frutta secca a base di mandorle grattugiate e nocciole.
Richiedi la consulenza online per ricevere la tua dieta personalizzata, oppure compila il modulo e prenota la visita in studio.
Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.
nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse, ma cerca soluzioni. Carmen Zedda
Lascia un commento