Panettone e dieta: un matrimonio possibile

Panettone-nutrizionista-Bologna

Panettone e alimentazione: un matrimonio possibile

I trucchi per peccare di gola senza vanificare i buoni propositi

 

Che Natale sarebbe senza panettone, oppure senza pandoro? Quello che guadagneremmo in termini di peso forma, lo perderemmo in felicità. Sappiamo tutti che i dolci fanno ingrassare, ma anche che è difficile non farsi tentare da due autentiche prelibatezze, il cui consumo rappresenta una delle tradizioni più radicate della nostra cultura enogastronomica. Non c’è bisogno di farne a meno: come al solito, l’importante è non esagerare.

Cosa scegliere pandoro o panettone?

Panettone e pandoro sono entrambi ricchi di burro e zucchero: 100 grammi (più o meno l’equivalente di una fetta) di panettone apportano all’organismo poco meno di 350 calorie, il pandoro supera invece le 400, perché contiene più grassi animali, cioè sostanzialmente più burro.

  • Il primo consiglio è di preferire le varianti artigianali perché, anche se leggermente più caloriche, hanno meno grassi idrogenati rispetto a quelle industriali e contengono ingredienti più sani.

 

  • Il secondo è di non farsi ingolosire dalle varianti arricchite: la crema al mascarpone si abbina perfettamente a questo tipo di dolci ma dal punto di vista della dieta è un suicidio, e lo stesso vale per le gocce di cioccolato, la frutta secca, il tartufato e il liquore. Non vi accontentate della versione base? Una farcitura casalinga, che sia a base di yogurt o di ricotta lavorata col cacao, può soddisfare la vostra golosità e consentire di limitare anche leggermente le porzioni.

 

Il momento migliore al mattino, ma senza esagerare

È importante anche scegliere il momento giusto della giornata per assaggiare questa leccornia. Meglio di prima mattina che a sera inoltrata, naturalmente: fare uno strappo la sera della Vigilia è normale, ma nei giorni precedenti e successivi, sarebbe meglio concedersi la fetta di pandoro o di panettone alla mattina, abbinandola a un caffè o a un o a una tisana, trasformandola da peccato di gola a una semplice colazione ricca per avere un surplus di energie durante la giornata.

 

panettone-tè-tisane-nutrizionista

Idee sfiziosi per le tentazioni natalizie

Inutile però prendersi in giro: visto il contenuto calorico, una fetta di panettone è quasi un sostitutivo del pasto. Non c’è niente di male, l’importante è non esagerare con le porzioni e non andare a sommare carboidrati a carboidrati. Per cui, se avete deciso di concludere il vostro pasto con un po’ di pandoro, sarà meglio che non lo iniziate con un secondo con una generosa porzione di verdure miste e non abbiate intenzione di strafogarvi di pane.

Fare attività fisica è fondamentale per tenere a bada il proprio peso, specialmente a Natale. Anche se il dispendio energetico relativo a queste attività dipende da molti fattori (tra cui peso, età e allenamento), a grandi linee si può dire che una passeggiata di un’oretta, un po’ di jogging o un giro in bicicletta elimineranno le calorie contenute nella fetta proibita che vi siete concessi, o quantomeno una parte di esse.

Le spezie benefiche

Cannella e zenzero sono altrettanto natalizi, ma vengono in nostro soccorso. La cannella è capace di ridurre l’impatto glicemico di questi dolci; lo zenzero invece è termogenica, attiva cioè il metabolismo, aiutando la digestione e facendoci consumare più calorie: una tisana allo zenzero o un infuso di cannella è l’ideale per accompagnare una (piccola) scorpacciata di panettone.

Ma ora ditemi qual è il vostro preferito?

carmenzedda@gmail.com

 

Auguri di buone feste e tanta serenità 🙂

 

carmen-zedda-dieta-nutrizionista-bolognaÈ fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,

ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata

 

 

 

 

 

 

 

Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte. 

Prenota online la dieta personalizzata compila il modulo di prenotazione

Ultimi Post

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×