Panettone o pandoro: quale preferire?

Panettone-o-pandoro-dieta-nutrizionista-bologna

Panettone o pandoro un dilemma per tutti i gusti: quale preferire?

A Natale è impossibile sottrarsi alla scelta tra panettone e pandoro: vediamo di farlo consapevolmente con il cuore e il palato!

 

Che tu sia un amante del panettone o del pandoro, abbiamo tutti preferenze distinte in proposito. Questi dolci simbolo delle feste natalizie, uno spolverato con quella che sembra una tempesta di neve di zucchero a velo e l’altro che si scalda soddisfatto nella sua coperta, sono entrambi due ghiottonerie.

Sappiamo tutti che le opinioni sui gusti dei dolci possono essere divise e forti come quelle su palato e cuore!  Quindi non dovrebbe essere una sorpresa quando ci troviamo in conflitto su queste due deliziose prelibatezze!

Gli eterni indecisi, che amano entrambe le specialità allo stesso modo, si saranno chiesti quale delle due sia migliore quando si parla di alimentazione sana e dieta.

Scopriamolo insieme

Meglio ripulire il campo dagli equivoci: chi sperava segretamente che panettone e pandoro fossero ipocalorici (o che almeno uno dei due risultasse più leggero dell’altro) è destinato a rimanere deluso.

Panettone verso pandoro

Entrambi i dolci sono ricchi di burro e zucchero, anche se una piccola differenza c’è.

  • Panettone: una fetta apporta all’organismo poco meno di 350 calorie. Eliminando uva passa e canditi dal panettone si potrebbe scendere appena sotto le 300 calorie.
  • Pandoro: la stessa quantità di pandoro supera le 400, perché contiene più grassi animali, cioè più burro.

 

Ma a questo punto che senso avrebbe preferirlo al pandoro?

Se non puoi fare a meno del pandoro, ma ti preoccupa quanto spiegato, puoi invece eliminare un po’ dello zucchero a velo che lo ricopre: anche in questo caso, però, non è detto che il gioco valga la candela, e soprattutto quel piccolo sacrificio di zucchero non ti autorizza, almeno a livello di bilancia, a fare il bis.

Molto meglio dunque accettare con serenità il fatto che stiamo trasgredendo e fare il possibile per rendere lieve il nostro peccato di gola.

I prodotti artigianali sono solitamente un po’ più calorici e quasi sempre più buoni, ma possiamo preferirli perché contengono meno grassi idrogenati rispetto a quelli industriali.

Per chi non sa resistere alle versioni arricchite con crema al mascarpone, frutta secca, glassa, liquore o gocce di cioccolato, può al massimo optare per una porzione più ridotta o preferire una farcitura casalinga, aggiungendo una crema a base di yogurt o ricotta.

Limitare le porzioni è la prima regola d’oro

Una fetta pesa normalmente 100 grammi, quindi è molto meglio che non sia troppo ampia quando la tagliate. Inoltre, conta il momento della giornata in cui si consumano panettoni e pandori: se la sera della vigilia di Natale non potete evitare di mangiarli, nei giorni precedenti e successivi sarebbe meglio mangiarli al mattino.

A colazione possiamo mangiare una fetta? Sì senza esagerare

Inserite una fetta di pandoro o panettone in una gustosa colazione ricca che possiamo poi smaltire nel corso della giornata, magari abbinando la fetta di dolce a una tisana allo zenzero che è termogenico e attiva il metabolismo, o a un infuso alla cannella in grado di ridurre l’indice glicemico di panettone o pandoro.

Se intendiamo mangiarlo a fine pasto, è invece fondamentale non accompagnarlo ad altre pietanze ricche di carboidrati, come pasta o pane.

L’ultimo consiglio è un evergreen, nel senso che si può applicare a praticamente qualsiasi discorso sull’alimentazione e la dieta.

Il nostro fabbisogno calorico dipende anche da quanto consumiamo nel corso della giornata. Se sappiamo quindi di aver esagerato a tavola, fare una camminata veloce o a passo sostenuto, un po’ di jogging leggero o magari anche un giro in bicicletta per la città ci aiuterà a rimettere tutto in equilibrio.

In questo modo il senso di colpa non ci deve dare fastidio, soprattutto quando si tratta di fare una scelta difficile tra pandoro e panettone!

 

Quale panettone o pandoro preferisci?
• Panettone classico artigianale
• Panettone al cioccolato
• Pandoro con le mandorle
• Pandoro all’arancia
• Pandoro alla crema di mascarpone

 

Come preparare un antipasto natalizio? In questo articolo trovi alcuni suggerimenti per unire leggerezza e gusto, anche a Natale.

 

 

 

Se stai cercando di dimagrire, di avere più energia o semplicemente di mangiare meglio, contattami per info o per prenotare un appuntamento. Valuterò lo schema migliore per  te in base alle tue abitudini alimentari e stile di vita.

 

Prenota online un appuntamento dalla nutrizionista Carmen Zedda lo studio si trova a Bologna.

carmenzedda@gmail.com

 

 

 

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse, ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

Nutrizionista biologa, educazione alimentare, esperta in alimentazione femminile, dieta personalizzata

 

 

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×