Pelle Secca 5 Rimedi Naturali

pelle secca-5-rimedi-naturali

5 rimedi naturali per la pelle secca

La cura della pelle e alimenti che favoriscono l’idratazione. Alcune informazioni per rendere la pelle più elastica e ben nutrita

 

La stagione fredda è iniziata, e per difenderci dalle basse temperature amiamo il tepore del focolare domestico, per questo motivo viviamo al calduccio in ambienti chiusi e riscaldati, purtroppo le giornate all’aria aperta sono ormai un lontano ricordo, ma in questo periodo non dobbiamo dimenticare di prenderci cura della nostra pelle.

Per affrontare la secchezza dobbiamo innanzitutto eliminare il fumo di sigaretta, l’alcool e le abitudini alimentari scorrette, cerchiamo di rinforzare la nostra pelle curando la nostra alimentazione nel periodo autunnale e durante l’inverno.

L’epidermide si comporta come una barriera che ci protegge dal mondo esterno, con azione di difesa e disintossicante. La pelle secca è maggiormente esposta ai processi d’invecchiamento, per questo motivo, soprattutto in inverno tende a seccarsi, si desquama, si arrossa facilmente, spesso compare un fastidioso prurito.

Le cause della pelle secca

Responsabili della disidratazione della pelle sono la carenza di vitamina E, alterata produzione del collagene presente nel tessuto connettivo, diminuzione del silicio importante nella formazione delle ossa, oppure un alterato equilibrio degli acidi grassi polinsaturi. L’analisi  “fat profile” aiuta a individuare lo squilibrio che determina la disidratazione attraverso il controllo dei livelli di grassi nella membrana cellulare.

Sono fattori scatenanti anche il consumo eccessivo di carboidrati raffinati come le farine bianche, lo zucchero e il cibo spazzatura, questi alimenti arricchiscono l’organismo di tossine e di calorie vuote, con bassi apporti di sali minerali e vitamine necessari per il benessere della pelle.

5 rimedi naturali

Vediamo insieme 5 rimedi naturali benefici per l’epidermide che aiutano a eliminare le tossine e riformare lo stato lipidico, evitare la disidratazione, mantenere la pelle giovane ed elastica:

  1. seguire una sana alimentazione e abbinare una dieta depurativa
  2. frutta secca, noci, mandorle ricche in vitamine E azione anti-invecchiamento
    semi di lino, sesamo e zucca fonte di zinco e di acidi grassi Omega-3 (EPA e DHA)
  3. bere acqua il più possibile, almeno due litri al giorno
  4. equiseto un integratore fitoterapico il principe attivo è il silicio
  5. mangiare frutta e verdura ai pasti principali, privilegia quelle di colore arancione ricche in vitamina C e betacarotene.

Sfruttiamo i benefici dei cibi arancioni per rinforzare le difese della pelle: carote e zucca hanno infatti un alto contenuto di betacarotene. Anche una buona idratazione favorisce l’idratazione, cerchiamo di bere almeno due litri di acqua ogni giorno e d’ingerire abbondanti quantità di frutta e verdura, per mantenere nutrita e idratata la pelle. In particolare, un consumo regolare di mandarini, arance gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione di arrossamenti e screpolature.

Ricordiamoci dell’importanza dello zinco nell’equilibrio naturale della pelle. Si tratta infatti di un minerale essenziale che regola la risposta immunitaria ed è coinvolto nella formazione di vari enzimi. Possiamo assumerlo tramite cereali integrali, legumi, semi di lino e pesce azzurro. Il pesce è una fonte formidabile sia di zinco che di acidi grassi Omega-3 (EPA e DHA) e aiutano a proteggere la pelle dagli effetti del freddo e dagli sbalzi di temperatura.

Anche la dermocosmesi ci viene in aiuto, sulla base delle nostre caratteristiche di pelle, quindi, dobbiamo scegliere una crema con un alto contenuto di Omega-6 a base di olio di enotera, quando l’epidermide è molto secca meglio optare per la formulazione in balsamo, più ricca di acidi grassi emollienti e lenitivi. Ottime le creme per pelli sensibili e secche, a base di urea, aloe, principi attivi naturali, come il baobab, le cere vegetali che contengono gelsomino, mimosa e rosa, ricche di acidi grassi. Preferire le creme che non contengono parabeni, conservanti e coloranti.

Ecco tre link per approfondire le creme idratanti e lenitive

Crema corpo

Balsamo corpo

Detergenti delicati e creme

Ora ti saluto e se l’articolo è nelle tue corde condividilo!

Quale rimedio naturale utilizzi per la pelle secca? Scrivilo qui sotto nei commenti e raccontami cosa hai fatto per risolvere la secchezza.

Ciao, a presto 🙂

 

Prenota online, compila il modulo di prenotazione oppure scrivi un messaggio per ricevere informazioni. Questa è la mia email: carmenzedda@gmail.com

Lo studio si trova a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte. 

 

 

 

 

Carmen Zedda nutrizionista b. test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata, nutrizione per sportivi esperta in alimentazione per le donne

 

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×