Il piatto unico per l’autunno
Il piatto unico è un sempreverde adatto a tutte le stagioni: ecco quali ricette preferire per l’autunno appena iniziato
Si sa, il piatto unico è la risposta perfetta a una domanda cui dobbiamo rispondere ogni giorno, specialmente se non vogliamo esagerare a tavola e abbiamo poco tempo per pranzare.
Come limitare il numero di calorie consumando un pasto leggero e nutriente che ci consenta di affrontare al meglio il resto della giornata?
Il piatto unico permette di risparmiare tempo, sia per chi per motivi organizzativi deve pranzare in ufficio o all’università, ma anche per chi lavora da casa in smart working. È un modo per stuzzicare il nostro palato senza cadere nella trappola di spuntini poco salutari come pizza, panini e simili.
Come si prepara il piatto unico equilibrato?
Se si vuole preparare un piatto equilibrato deve essere per metà composto da verdure crude o cotte. Un quarto del piatto deve contenere proteine animali o vegetali come pesce, carne bianca, legumi, uova, tofu. L’ultimo quarto deve contenere cereali: pasta integrale, riso nero, basmati, farro, amaranto, quinoa, grano saraceno, oppure patate o pane integrale. Completare con olio d’oliva o frutta secca come noci, mandorle, o semi di chia, semi di lino, e per rendere il tutto più saporito inserire le spezie: pepe, peperoncino, paprica, rosmarino, prezzemolo, salvia. Con questa composizione del piatto, si otterrà anche una maggiore apporto di verdure e fibre nell’alimentazione giornaliera.
Vediamo insieme qualche gustosa idea
Come sempre, il consiglio è quello di utilizzare ingredienti di stagione nelle nostre ricette, e l’arrivo dell’autunno ci dà una vasta scelta in questo senso. Pensiamo per esempio alla zucca: possiamo preparare diverse zuppe, dalla vellutata a una variante coi porri fino a una minestra di zucca e lenticchie, ma anche una gustosa torta salata (con ricotta e parmigiano, oppure, se vogliamo sgarrare appena, con stracchino e speck sgrassato) oppure gustarcela così, al forno, con solamente un po’ di rosmarino e pan grattato.
L’insalatona è un grande classico quando si tratta di piatto unico, e in autunno sarebbe un delitto non sfruttare puntarelle e radicchio: le puntarelle si sposano alla perfezione con patate e tonno, con il radicchio invece si può preparare un’insalata sfiziosa e semplice abbinandola a ceci, mele, noci e un po’ di senape. A proposito di frutta secca, che rappresenta un asso nella manica in grado di impreziosire piatti digeribili ed equilibrati dando loro un po’ di sostanza, l’autunno è la stagione delle nocciole: si possono servire con riso nero, zucchine, parmigiano e basilico, oppure in un’insalata mista con barbabietole, carote, ravanelli e arance, o ancora in un risottino con feta e radicchio da leccarsi i baffi.
L’autunno è anche la stagione dei carciofi: possiamo realizzare un tortino con patate e parmigiano oppure cucinarli alla giudia, un grande piatto della tradizione romana. Altra verdura che da ottobre in poi va assolutamente inserita nelle nostre ricette è il broccolo. Gratinato, in insalata con il farro ma anche in uno sformato con salsa al caprino, saprà darci grandi soddisfazioni. Tra le regine della stagione c’è poi sicuramente l’uva: si può collocare nelle insalate, cui dona una gradevole nota di dolcezza, ma anche in un piatto unico col pollo, per un abbinamento insolito e stuzzicante.
Gli ingredienti autunnali offrono molteplici possibilità per variare i nostri piatti unici e per crearne di completamente nuovi. Evergreen del genere, come caprese e vitello tonnato, possono essere messi da parte per un po’!
Piatto unico per pranzare in modo equilibrato
I vantaggi del piatto unico per pranzare
Per chi deve seguire una dieta o per chi cerca di dimagrire in modo sano o se ti piace l’argomento potrebbe anche interessarti l’articolo che ho scritto: i vantaggi del piatto unico per pranzare.
Se hai voglia di seguire un percorso dimagrante con una dieta personalizzata o semplicemente di mangiare meglio contattami per richiedere un appuntamento, compila il modulo e prenota la visita in studio. Per informazioni questo è il mio numero WhatsApp 347 100 3888
nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse, ma cerca soluzioni. Carmen Zedda
Lascia un commento