Piramide Alimentare

piramide-alimentare

La piramide alimentare più famosa

La piramide alimentare è divisa in sei fasce di alimenti. A occhio il modo salutare per mangiare

 

Vediamo insieme con la piramide alimentare, un aiuto per restare in forma e mangiare sano con cibi semplici e genuini della tradizione culinaria Italiana. Nella base della piramide ci sono alimenti da consumare più spesso, nel vertice troviamo quelli da utilizzare con moderazione.

La piramide alimentare più famosa è quella della dieta mediterranea con un elevato contenuto di verdura, frutta e pesce. È stato dimostrato che questa dieta è benefica per la salute generale ed è stata associata a un minor rischio di malattie croniche come le cardiopatie, i tumori e il morbo di Alzheimer.

I primi studi della dieta Mediterranea risalgono agli anni quaranta grazie alle ricerche fatte dal biologo ricercatore Americano Ancel Keys. L’Italia rispecchia le caratteristiche del modello mediterraneo con differenze alimentari legate alle tradizioni locali.

L’alimentazione mediterranea è formata da cibi poveri e semplici. Se osserviamo la piramide notiamo alla base la verdura e la frutta, queste sono da preferire e consumare in abbondanza tutti i giorni, almeno due porzioni al giorno. Sempre nella parte bassa troviamo pane, pasta e cereali integrali da inserire nel pasto giornaliero. Legumi e frutta secca da una a tre porzioni al giorno. Tutti questi alimenti che la nutrizionista Carmen Zedda inserisce nelle diete equilibrate sono la chiave di una dieta sana, questi nutrienti non solo aiutano a perdere peso, ma mantengono anche uno stato di benessere generale.

Nel terzo gradino della piramide troviamo l’olio extravergine d’oliva contiene grassi monoinsaturi che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo, il consumo previsto è giornaliero. Latte, yogurt e formaggi sono da assumere in piccole quantità, uno o due volte al giorno.

Il pesce è da preferire, si consiglia di consumarlo due o tre volte a settimana, al posto della carne rossa situata all’apice della piramide, quest’ultima deve essere mangiata con moderazione. Il consumo suggerito è mensile oppure ogni quindici giorni in quantità limitata. Le uova nel modello alimentare sono previste come fonte alternative alle proteine di origine animale.

Il sale, i dolci, lo zucchero,  le bevande zuccherate, il miele, il cioccolato è buona regola consumarli occasionalmente, si trovano nel vertice della piramide. È consentito il bicchiere di vino al pasto.

 

piramide-alimentare-cesto

La nuova versione della piramide alimentare è stata presentata durante la III Conferenza Internazionale CIISCAM e INRAN nel novembre 2009 a Parma,  prende in considerazione le esigenze del consumatore, le diverse tradizioni locali, introduce la stagionalità degli alimenti e valorizza il prodotto locale, attribuisce una notevole importanza all’attività fisica.

 

Alcuni punti fondamentali:

  • la convivialità del pasto deve essere un momento di piacere
  • preferire la stagionalità dei prodotti locali o Km zero, sono più freschi e ricchi di principi nutritivi con un basso impatto ambientale
  • consumo giornaliero di latticini a minor contenuto di grassi
  • tra i grassi buoni preferire l’olio extravergine d’oliva
  • come condimenti via libera alle spezie e alle erbe aromatiche
  • consumo settimanale di pesce, uova e carne preferibilmente bianca. Usare con moderazione carne rossa salumi e soprattutto dolci
  • il vino senza esagerare.

 

In sintesi:

  • la piramide alimentare deve essere usata come una guida flessibile e non come uno schema rigido
  • i consigli possono variare a seconda dello stile di vita e della composizione corporea della persona
  • per seguire una sana alimentazione bisogna includere ogni giorno i cibi alla base della piramide e in quantità ridotte gli alimenti presenti nei livelli più alti
  • all’interno di queste linee guida esiste molta flessibilità legata alla scelta e ai gusti personali dei diversi alimenti
  • i vegetariani possono seguire la piramide alimentare preferendo le noci, i legumi e altre fonti vegetali di proteine
  • preferire gli alimenti freschi locali e cereali integrali
  • ridurre il consumo di sale, e tener presente che si nasconde nei prodotti confezionati come alimenti in scatola, piatti pronti surgelati, salumi, snack e patatine
  • alimenti da evitare sono i cibi che contengono grassi trans, oli parzialmente idrogenati potenzialmente dannosi per la salute.

Un caro saluto a presto:)

 

La dieta mediterranea è un modo equilibrato per mangiare sano e perdere peso. Il mio blog dietanutrizionista fornisce ricette, suggerimenti pratici e informazioni su come seguire la dieta e sfruttarne al massimo i benefici, continua a seguirmi. 🙂

email carmenzedda@gmail.com

 

Cerchi un modo per dimagrire o mangiare meglio e prenderti cura di te?

Con il percorso nutrizionale e la dieta migliore per te posso aiutarti a mangiare più sano e a rimetterti in forma. Comprese nel piano alimentare troverai semplici ricette e potrai imparare ad apportare piccoli cambiamenti alla tua alimentazione che faranno una grande differenza per il tuo benessere.

Inizia oggi e guarda tu stesso i risultati e cosa dicono di me!

 

Richiedi un appuntamento in studio a Bologna oppure in video consulenza online con la nutrizionista Carmen Zedda

 

 

 

Lavoro come nutrizionista biologa, ti aiuto a dimagrire senza patire la fame. Un percorso adatto anche per imparare a mangiare salutare con ricette gustose.

Per una consulenza con me ti invito a compilare il modulo di prenotazione sul mio sito web dietanutrizionista. È facile e veloce, e ti rispondo personalmente.

Il mio studio si trova nel centro di Bologna e c’è un comodo parcheggio proprio di fronte!

carmenzedda@gmail.com 

 

 

 

Dimagrire senza dover patire la fame è possibile, ricette appetitose ma salutari e un supporto costante, non ti sentirai mai sola in questo viaggio.

nutrizionista biologa,  dieta intolleranze, educazione alimentare, esperta in alimentazione femminile

 

 

Ultimi articoli

Se hai voglia di portare in tavole nuove idee visita la sezione ricette, nel menù in alto della prima pagina. A presto!

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

Iscritta FNOB AA_063565

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

✨✉️ Novità prenotazione in agenda! ✨✉️

Carmen Zedda - MioDottore.it

Newsletter

×