Pomodoro amico dell’estate

pomodoro-dieta-nutrizionista

Pomodoro amico dell’estate

Versatile, leggero e ricco di proprietà, il pomodoro è un alleato perfetto per affrontare l’estate a tavola

 

Pochi ingredienti sono importanti nella cucina mediterranea quanto il pomodoro. E pochi sono altrettanto adatti alle ricette estive: che si tratti del cuore di bue con cui possiamo realizzare insalate fresche e stuzzicanti, del ramato o del San Marzano, perfetti per le nostre salse e per le conserve, o del ciliegino, la cui dolcezza è un jolly in grado di rendere vincenti tantissimi piatti diversi, il pomodoro è davvero un alimento che può rendere unica la nostra estate a tavola.

Pomodoro diuretico, fonte di licopene utile per combattere i radicali liberi

Anche perché le sue proprietà sono indiscutibili. A partire dalla leggerezza: 17 calorie per 100 grammi di prodotto. L’abbondanza di acqua e potassio ne fa un alimento estremamente diuretico, utile per prevenire i crampi muscolari; lo zolfo che contiene depura l’organismo, la vitamina K e il calcio proteggono le ossa, la vitamina C combatte i radicali liberi.

E poi c’è il licopene, contenuto nella buccia: previene l’invecchiamento cellulare, protegge la vista e ha un’azione anti-infiammatoria. Il licopene è un potente antiossidante, dona il raggiante colore rosso vivo al pomodoro, questa molecola cattura i radicali liberi che si formano nel nostro organismo e li rende inoffensivi impedendo le reazioni ossidative che sono spesso la causa della formazione dei tumori. 

Attenzione alla solanina contenuta nel pomodoro verde

Sarebbe superfluo descrivere i modi in cui si può utilizzare questo alimento cardine della piramide alimentare, proprio perché è uno dei grandi patrimoni culinari dell’Italia. Più interessante evidenziare le proprietà appena descritte. Come nutrizionista a Bologna la dottoressa Carmen Zedda suggerisce che innanzitutto, in estate è importante privilegiare i prodotti da campo rispetto a quelli delle serre, perché più ricchi di licopene. Il colore della buccia non mente: più sarà rossa, maggiore sarà il contenuto di questa sostanza, mentre le tracce di verde tradiscono la presenza di solanina, un glicoalcaloide dannoso per la salute.

Mille modi per portare in cucina il pomodoro

Consumare il pomodoro crudo in una dieta equilibrata, magari in insalata con rucola, mandorle, capperi e nocciole o nell’intramontabile caprese, permette di sfruttarne al meglio gli effetti diuretici e di assorbire la vitamina C in esso contenuta.

Un ulteriore regalo di questo ortaggio presente nella dieta mediterranea è la versatilità in cucina, abbiamo già parlato del suo uso più comune, come ingrediente principale per freschi contorni di verdura estivi, o prelibati piatti più sostanziosi con patate, tonno, fagiolini e zucchine, ma ci possiamo sbizzarrire nella preparazione del succo di pomodoro con l’aggiunta di limone, un pizzico di sale e pepe, per ottenere una fresca bevanda estiva che potremmo servire come cocktail light.

La cottura del pomodoro facilita l’assorbimento del licopene

Ma rispetto a quanto accade con altri ortaggi, il pomodoro può essere cotto e mantenere le sue proprietà, anzi: la cottura facilita l’assorbimento di licopene, specie se accompagnato unicamente da una goccia di olio extravergine.

Insomma, il pomodoro è amico dell’estate e della nostra salute!

 

 

 

 

Lavoro come nutrizionista biologa laureata,  specializzata nell’aiutarti a dimagrire e raggiungere i tuoi traguardi senza patire la fame. Il mio studio si trova nel centro di Bologna e c’è un comodo parcheggio proprio di fronte!

Se sei interessata/o a richiedere una consulenza con me, ti invito a compilare il modulo di prenotazione del mio sito web dietanutrizionista

In alternativa, se hai bisogno di maggiori informazioni sul mio approccio e in cosa consiste la visita nutrizionistica sono sempre disponibile a rispondere alle tue domande.

carmenzedda@gmail.com 

 

 

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,

ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

nutrizionista biologa, esperta in dimagrimento e alimentazione femminile, diete per intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×