Pranzare in spiaggia

Pranzare-in-spiaggia

Pranzare in spiaggia

Alcune idee per un bel picnic vista mare

Alcuni fortunati sono già in partenza, per altri invece il conto alla rovescia è ancora lungo e insopportabile. C’è chi ha in programma giusto una toccata e fuga, magari nel weekend, e chi può concedersi un soggiorno più lungo. Fatto sta che ormai è estate e le vacanze sono alle porte. Per chi le passerà al mare, archiviate le diete da prova costume, ma attenti a non vanificare tutto negli ultimi giorni!

È il momento di iniziare a pregustare il meritato ozio ma anche a programmare cosa faremo in quella parentesi spensierata. Per esempio, pensare a cosa e come mangiare quando saremo in spiaggia. Perché si sa, la tintarella è tiranna, e l’idea di allontanarsi troppo dall’ombrellone, magari per affrontare un’interminabile coda in un esercizio del lungomare, non è molto allettante.

Prendere il sole nelle ore più calde della giornata non è il massimo, ma se vogliamo sfuggire all’afa e rifugiarci nel baretto della spiaggia possiamo sempre optare per un caffè o un caffè d’orzo schakerato.

Se vogliamo pranzare in spiaggia e preparare qualcosa di economico e salutare possiamo portare qualcosa da casa. Che non vuol dire cucinare nulla di troppo impegnativo: un semplice panino integrale con verdure fresche o grigliate, arricchito da prosciutto o formaggi magri, va benissimo per uno spuntino veloce e relativamente leggero. Ancora meglio prepararsi un’insalatona, sfruttando le tante verdure di stagione, o un’insalata di farro, o ancora un riso freddo che può fungere benissimo da piatto unico, magari con un po’ di legumi come ceci, fagioli o piselli per avere il giusto apporto proteico.

Pranzare in spiaggia

Pranzare in spiaggia

Un pranzo in spiaggia non può contemplare antipasto, primo e secondo, per ragioni logistiche e di opportunità, ma in quanto a dessert la soluzione è a portata di mano: possiamo concludere il nostro pasto con un po’ di frutta. Oltre a essere nutriente, la frutta infatti è molto dissetante: anguria, melone, pesche, albicocche, pere, prugne e quant’altro soddisferanno la nostra golosità e ci consentiranno di schivare il pericolo disidratazione. Se vogliamo qualcosa di più sfizioso, possiamo concederci un gelato, magari alla frutta: in fondo, quale posto migliore per godersene uno?

In tema di idratazione, è importante ricordarsi di portare da casa tanta acqua, e di bere con regolarità. Un principio sempre valido ma che lo è ancora di più in spiaggia. Moderare, invece, le bevande zuccherate e alcoliche, sconsigliabili anche i succhi di frutta e il tè freddo industriale, che possiamo eventualmente sostituire con una variante casalinga o con un infuso

Ultima cosa: è importante pianificare bene il nostro picnic. Preparare tutto in spiaggia è scomodo, anti-igienico e rischia di riservare brutte sorprese a meno che vi piaccia la sabbia. Molto meglio confezionare i nostri piatti a casa, prima di uscire, e riporli in contenitori ermetici fino al momento di mangiare. Una borsa termica, poi, eviterà che il cibo si squagli e l’acqua che serve a dissetarci arrivi a ebollizione alle undici di mattina. Ce ne sono di vari formati, e ne troverete sicuramente una che faccia al caso vostro, senza costringervi a sforzi esagerati per trasportarla.

Hai qualche idea per un pratico pranzo in spiaggia? Scrivila nei commenti 🙂

Carmen Zedda nutrizionista a Bologna, alimentazione per le donne, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata.

 

Prenota online la dieta personalizzata clicca qui

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×