Pranzo in spiaggia: cosa preparo?
Che bello passare la giornata in spiaggia! Sole, mare, relax… ma quando arriva il momento di pranzare, cosa possiamo mangiare?
La soluzione più praticata è il panino o la pizzetta, ma siamo davvero sicuri che si tratti del cibo ideale da consumare sotto l’ombrellone?
Spesso nei pic nic in famiglia sulla spiaggia si tende a consumare insalate di riso, focacce, pizze e panini molto conditi e ricchi di grassi. Senza demonizzare questi alimenti, possiamo dire spesso di tratta di preparazioni molto salate e farcite, che rallentano la digestione e fanno sentire maggiormente la sete.
Gli alimenti più indicati per un pranzo in spiaggia devono essere semplici, freschi, dissetanti e facilmente digeribili. Nell’esporsi al sole, il nostro organismo ha più bisogno di idratazione, vitamina A ed E, minerali come zinco e fosforo, potassio e acidi grassi Omega-3.
Via libera quindi alle insalate miste, facendo attenzione a creare mix con un buon equilibrio tra fibre, proteine e carboidrati. Ad esempio, possiamo preparare in un contenitore una porzione di cetrioli, pomodorini, carote, sedano, conditi con un cucchiaino di olio extravergine di oliva e uno di aceto di mele. O ancora possiamo mescolare valeriana, rucola, mela verde a cubetti, quattro noci sbriciolate e un cucchiaio di limone spremuto.
A una di queste basi light possiamo aggiungere a piacere tre cucchiai cereali lessati, come farro, riso integrale o quinoa al vapore, tre cucchiai di dadolata di pesce spada o tonno al vapore, oppure due cucchiai di legumi come ceci, lenticchie e piselli, per renderla più completa e nutriente.
In alternativa, se siamo affezionati all’idea di mangiare un panino in spiaggia, possiamo farne tante versioni salutari. Ad esempio, si possono preparare tante allegre verdure grigliate e combinarle con pane integrale, petto di pollo alla piastra e radicchio, senza eccedere nelle quantità. O ancora possiamo preparare in casa della focaccia, con farina integrale, pomodorini e olio extravergine di oliva, da accompagnare a insalata verde e un frutto.
Se poi il caldo in spiaggia toglie l’appetito, perché non concedersi una bella macedonia di frutta fresca col gelato per pranzo? Basterà fare attenzione a integrare i nutrienti fondamentali negli altri momenti di ristoro, come a metà mattina e metà pomeriggio.
Gli spuntini sono infatti un’ottima occasione per reintegrare l’organismo senza appesantirlo, con alimenti facili da digerire e che danno sollievo dalla calura estiva. Proviamo a portare con noi in spiaggia nella borsa frigo una piccola scorta di carote, peperoni, anguria, melone, pesche, albicocche, ciliegie o frutti rossi. Oltre a sfamare e dissetare, ci aiutano a migliorare l’abbrozatura e a proteggerci dall’invecchiamento cellulare, per il loro contenuto in licopene e beta-caroteni.
Ricordiamo poi come durante l’esposizione al sole il nostro corpo perda molti liquidi con la sudorazione e sia importante reintegrarli con l’alimentazione. È fondamentale bere circa due litri di acqua durante la giornata, da affiancare a succhi 100% frutta, centrifugati di frutta e verdura, e frutta e verdura fresche per introdurre, oltre ai liquidi, anche i minerali e le vitamine che servono al nostro organismo per mantenersi in forma.
Ti é piaciuto l’articolo? Condividilo oppure scrivimi ✍️ questa è la mia email carmenzedda@gmail.com
Dott.ssa Carmen Zedda Nutrizionista studio Bologna, alimentazione per sportivi, educazione alimentare per atleti, dieta personalizzata per dimagrire e restare in forma. 😀
Lascia un commento