Tutti i pregi del nasello
Un pesce sano, nutriente e digeribile, perfetto per i più piccoli e gli anziani
Spesso lo confondiamo con il merluzzo, di cui è parente prossimo, e di sicuro ne sottovalutiamo l’importanza sia dal punto di vista nutrizionale sia per la pesca nei nostri mari: infatti è presente in tutto il Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico orientale (in particolare nelle zone limitrofe a Spagna e Portogallo), mentre il merluzzo prolifera esclusivamente nei mari freddi del Nord.
Il nasello se fresco, rappresenta una variante a chilometro zero da ricordare quando è il momento di decidere cosa acquistare dal pescivendolo. Ha un sacco di pregi dal punto di vista nutrizionale. Si tratta di un pesce molto digeribile e nutriente. Ha un sapore più delicato rispetto a quello merluzzo e le sue carni si masticano con estrema facilità.
Vediamo insieme per chi è indicato il nasello
È adattissimo anche per i più piccoli, che possono iniziare a mangiarlo dagli 8 mesi d’età, e per gli anziani.
Questo pesce è perfetto per chi segue un regime dimagrante, perché pur essendo estremamente ipocalorico all’incirca 70 calorie per 100 grammi di peso, è ricco di:
-
omega-3, gli acidi grassi che aiutano a tenere a bada il colesterolo e attivano il nostro metabolismo,
-
potassio, che fa bene al cuore e alla pressione sanguigna,
-
vitamina B3, che protegge la pelle e aiuta la digestione.
Il nasello si può trovare fresco in tutte le stagioni, ma specialmente tra la primavera e l’estate, perché è in questo periodo che si avvicina alle coste e la sua pesca dà risultati migliori.
Approfittiamone, dunque, anche perché con l’arrivo del caldo prediligere un alimento del genere, leggero e nutriente, rispetto alla carne e ad altri alimenti grassi è sicuramente una scelta saggia. E lo diventa ancora di più se abbiamo in famiglia dei bambini piccoli o degli anziani.
Porta in tavola il nasello
Per sfruttare al meglio le proprietà nutrizionali del nasello prediligere la cottura al vapore, al cartoccio o alla griglia, aromatizzare con prezzemolo tritato, limone, rosmarino e condire con olio extravergine d’oliva, abbina un contorno di zucchine grigliate, oppure un mix di verdure di stagione; un piatto leggero, perfetto per una dieta equilibrata.
Va detto però, che questo pesce si presta per accompagnare gustosi primi piatti, come spaghetti e gnocchi, o per realizzare il ripieno dei ravioli. Utilizzarlo in questa maniera può aiutare ad avvicinare i nostri figli al sapore del nasello, un alimento prezioso, spesso sottovalutato.
Come cucinare il pesce? Potresti provare la ricetta del nasello con spinaci oppure qualcosa di più sfizioso come le polpette di pesce, gustose e nutrienti.
Ecco cosa dicono di me, trovi le recensioni anche nella mia pagina Facebook
Richiedi un appuntamento per valutare la tua dieta personalizzata, compila il modulo di prenotazione
Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.
ma cerca soluzioni. Carmen Zedda nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,
Lascia un commento