Proprietà del melone e tante idee

melone-dieta-nutrizionista_bologna

Proprietà del melone e tante idee per piatti unici e insalate fresche

 

Rinfrescante, dissetante e diuretico, il melone è uno dei simboli dell’estate

 

Tra i tanti frutti dell’estate, il melone è sicuramente uno dei più rappresentativi. Rinfrescante, dissetante e diuretico, sembra fatto apposta per offrire un’alternativa ai nostri pasti che non implichi l’utilizzo di forno e fornelli, specie nei giorni in cui la calura si fa sentire e cucinare sembra un’impresa coraggiosa!

Calorie modeste, saziante, amico della pelle

Il melone è composto per il 90 per cento d’acqua ed è ricco di potassio, ferro, fosforo, calcio, vitamina C e B3. Fosforo e calcio fanno bene alle ossa, il ferro rende invece adatto questo frutto a chi soffre d’anemia. Per quanto povero di calorie, il melone contiene molte fibre: grazie a questa combinazione risulta saziante ed è perfetto per chi non vuole esagerare a tavola.

Oltre ad avere proprietà lassative, a migliorare la circolazione, a eliminare trigliceridi e colesterolo in eccesso, il melone ha poi due proprietà che sono prettamente estive: è un ottimo integratore contro il caldo e grazie al betacarotene aiuta l’organismo a produrre melanina e quindi ad abbronzarsi più facilmente.

A luglio e agosto, quindi, sulla nostra tavola il melone non può mancare

In aggiunta alle sue tante proprietà, poi, si tratta di un alimento estremamente versatile che si presta a portare un pizzico d’estate nelle nostre ricette.

Le combinazioni dolci e salate con il melone 

Naturalmente se ne può assaporare una fetta a fine cena o come snack a metà mattina o metà pomeriggio, o ancora a pezzi nello yogurt. Oppure abbinarlo al prosciutto crudo, per quello che è sicuramente un grande classico a ogni latitudine. Ma può anche reinventare una ricetta come l’insalata di riso: aggiungendovi dei pezzi di polpa e servendoli nella metà svuotata di un melone, sembrerà un piatto totalmente nuovo. Si ottiene lo stesso effetto aggiungendolo alla caprese o al cous cous.

L’insalata di melone e granchio, con maionese e foglie di menta, riesce invece a essere chic, fresca e leggere allo stesso tempo; e sempre in tema di insalate ci si può veramente sbizzarrire, abbinandolo a formaggi come mozzarella, primo sale e feta, alla frutta secca, al farro.

Hai mai pensato al melone frullato per fare una zuppa?

Chi ha un’anima da chef, può provare a realizzare una zuppa: basterà tagliare il melone a pezzetti, farlo scaldare appena in padella con un po’ di cipolla e un filo d’olio, quindi frullare il tutto e far riposare in frigorifero. A questo punto non resterà che aggiungere della burrata e infine un po’ di mandorle o pinoli per dare un tocco di croccantezza in grado di fare la differenza.

Lasciati ispirare e scrivimi la tua combinazione preferita!

Buona estate 🙂

 

 

 

Prenota  la dieta personalizzata

Per richiedere un appuntamento online compila il modulo di prenotazione.

Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.

 

 

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,

ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata

 

 

 

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×