Riso allo zafferano con frutta secca
Un primo piatto leggero gustoso e facile da digerire: il riso diventa sfizioso con lo zafferano
Nell’attesa di lasciarsi andare alla preparazione dei piatti freddi, puoi sperimentare il riso allo zafferano con la frutta secca, un mix dal sapore dolce e deciso con i colori dell’estate. Mi piace perché è un primo piatto veloce, ma pratico da consumare durante la pausa pranzo. Puoi scaldarlo a “bagno Maria” o metterlo per qualche minuto nel forno a microonde.
Vediamo insieme la preparazione.
Procedimento

Carmen Zedda
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 50 minuti
Porzioni per 4 persone
Alimento principale: riso
Ingredienti
- 240 g di riso parboleid o riso integrale
- 1 cipolla dorata
- 2 carota
- 1 gambo di sedano
- 6 pomodorini
- 1 bustina di zafferano
- 30 g olio extra vergine d’oliva
- 30 g di uva passa
- vino bianco q.b.
- sale e pepe q.b.
- foglioline di menta
Preparazione
Prepariamo il brodo vegetale:
lava e taglia a pezzi grossi le cipolle, il sedano, le carote e versa tutto nell’acqua leggermente salata. Fai cuocere per 20 minuti.
In una padella fai appassire l’olio extra vergine d’oliva con una piccola cipolla tritata, lascia insaporire per qualche minuto. Aggiungi il riso e tostalo per 2-3 minuti. Irrora con il vino bianco, aumenta la fiamma e lascia evaporare.
Versa due mestoli di brodo caldo, continua la cottura per 16-18 minuti. Unisci il brodo ogni volta che il precedente sarà evaporato.
5 minuti prima della cottura aggiungi i pomodorini e lo zafferano diluito in una piccola quantità di acqua. Copri con un coperchio, abbassa la fiamma e mescola ogni tanto.
Prima di portare a tavola il riso allo zafferano aggiungi l’uva passa e per dare quel tocco in più, guarnisci con foglioline di menta.
Buon appetito 🙂
Ma le ricette non finiscono qui! Vai a leggere l’articolo risotto con spinaci e formaggio, lo trovi nel gruppo dei primi, nel menu in alto della pagina iniziale.
Per il benessere
Lo zafferano è particolarmente ricco di carotenoidi, donano a questo piatto il tipico colore giallo arancio. Gli antiossidanti contenuti combattono i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. Questa spezia aiuta la digestione, stimola la secrezione della bile e dei succhi gastrici.
L’idea in più…
Per ottenere un piatto perfettamente bilanciato abbina un alimento proteico, per esempio, un formaggio fresco come la ricotta e completa il pasto con una porzione di insalata a colori.
Ora tocca a te! Scrivimi la tua ricetta qui sotto nei commenti o inviala a
Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.
Richiedi la consulenza online, per ricevere la tua dieta personalizzata compila il modulo
ma cerca soluzioni. Carmen Zedda nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,
Lascia un commento