Tante idee per le schiscette sane e gustose

schiscetta-contenitori-pasto-nutrizionista-bologna

Tante idee per le schiscette sane e gustose

Anche per chi lavora o studia da casa, la schiscetta è la scelta migliore

 

La schiscetta tradizionalmente si prepara per l’ufficio o l’università, in modo da risparmiare un po’ di tempo a pranzo e mandare giù qualcosa di più sano e nutriente rispetto al solito panino. Può tornare però utilissima anche se lavori in smart working: sentire la nostra abitazione come un ufficio o una biblioteca è la cosa più difficile da fare quando si lavora o si studia a distanza.

Organizzare la sera prima un pasto veloce, da consumare senza sporcare i fornelli e in un lasso di tempo ragionevole, può dunque aiutarci anche mentalmente a resistere alla tentazione di dilatare troppo la pausa.

Ecco i modi per pianificare la schiscetta

Ancora meglio se riusciamo a imparare i principi della cosiddetta batch cooking, ovvero come pianificare e organizzare tutti i pasti: questo metodo prevede di cucinare una sola volta a settimana, pianificando in anticipo i pasti che si andranno a consumare.

Naturalmente è importante avere le idee chiare al momento di fare la spesa e abbastanza spazio in frigorifero e in freezer per riporre i nostri manicaretti. Anche senza seguire la batch cooking alla lettera, un momento settimanale dedicato ad alcune preparazioni ci aiuterà con le nostre schiscette: riso, verdure, legumi, sughi, salse, polpette, hamburger, brodi e minestre possono essere cucinati in anticipo, lasciando poi alla nostra fantasia il compito di mettere assieme e abbinare questi elementi per realizzare un piatto unico da schiscetta. 

Cereali o legumi ti garantiscono un buon apporto di carboidrati preziosi per prevenire gli attacchi di fame

Un grande classico della schiscetta è l’insalata (magari appunto di riso) che però può essere presentata in diverse versioni: quinoa, riso nero, ceci e farro possono fare alternativamente da base, e in quanto ai condimenti il nostro unico limite è la creatività.

La ricca semplicità di una caprese, un vitello tonnato light, il roast beef (scegliendo un taglio magro e cucinandolo senza condimenti aggiunti) rappresentano alternative sfiziose e tutto sommato leggere per i nostri pranzi di lavoro in casa.

Il capitolo verdure, cui si è accennato in precedenza, è di quelli da rileggere e sottolineare: l’autunno da questo punto di vista offre tantissimo, con zucca, funghi, carote, cavoli, verza, radicchio, spinaci e porri, solo per citare alcuni dei prodotti di stagione; oltre che come contorni per un secondo di pesce e carne possono essere impiegati per sformati e minestre.

Ma i jolly nel nostro mazzo non sono certo terminati: il polpettone, le polpette di legumi e le frittate sono in grado di vivacizzare i nostri pranzi e perfettamente compatibili con la preparazione in anticipo, e cioè il motivo principale per cui “schiscettare” anche a casa rappresenta una buona idea. Come visto, abbiamo diverse possibilità a nostra disposizione per creare un menu settimanale ricco e vario, in grado di rispondere alle nostre esigenze da ogni punto di vista.

Il piatto unico è la combinazione più saziante

Il consiglio è di preferire sempre piatti unici, in modo da risparmiare tempo ma anche per non appesantirci troppo: col divano e il letto a due passi, la tentazione pisolino può risultare irresistibile!

Molto meglio non esagerare a pranzo, e concedersi invece uno snack pomeridiano, magari con un frutto: prugne, mele, pere e kiwi vanno benissimo, ma se non vogliamo rinunciare alla stagionalità un po’ d’uva o di frutta secca come noci o nocciole faranno al caso nostro.

 

Ora tocca a te, scrivi la tua versione nei commenti.

 

 

 

Ecco cosa dicono di me, trovi le recensioni anche nella mia pagina Facebook

Prenota un appuntamento per valutare la tua dieta personalizzata, compila il modulo di prenotazione

Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.

carmenzedda@gmail.com

 

 

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,

ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×