Le proprietà dei semi di chia

semi-di-chia

Le proprietà dei semi di chia

Le chia è un vero e proprio superfood: ecco i tanti pregi di questo alimento versatile e nutriente

 

Tra i superfood ormai entrati regolarmente nella nostra dieta, i semi di chia meritano un posto d’onore. La pianta da cui provengono è originaria

dell’America centrale, e le proprietà di questi semi erano note già ai tempi delle civiltà precolombiane: anche se la loro commercializzazione in Europa è recente, risale a circa una decina di anni fa, il consumo di chia è in continua crescita.

Vediamo insieme i motivi

Questi semi sono particolarmente ricchi di calcio: ne contengono circa cinque volte in più rispetto al latte, e quindi hanno un effetto benefico sulle ossa e sui denti.

L’apporto di ferro è triplo rispetto a quello garantito dagli spinaci, e hanno il doppio del potassio delle banane. Lo stesso discorso vale per la vitamina C e per gli acidi grassi essenziali.

Una miniera di acidi grassi sani 

Considerando che di solito ci affidiamo agli agrumi per assumere il giusto quantitativo di acido ascorbico, ma i semi di chia ne contengono sette volte di più, per quanto riguarda gli Omega-6 e soprattutto gli Omega-3, sono invece da considerare la principale fonte vegetale.

Antiossidanti e una buona fonte di proteine vegetali

Sono infine ricchi di aminoacidi, come cisteina, lisina e metionina, indispensabili per la formazione delle proteine, e di antiossidanti, per cui contrastano l’invecchiamento cellulare e i radicali liberi.

Il fatto che siano privi di glutine li rende adatti anche ai soggetti celiachi o a chi ha intolleranze di questo tipo.

Energizzanti e con un buon potere saziante

I semi di chia sono energizzanti, e dunque ottimi per gli sportivi e, più in generale, in caso di stanchezza. Equilibrano l’organismo, tenendo sotto controllo il livello di zuccheri, il colesterolo e la pressione sanguigna.

Sono perfetti per chi è a dieta, per via del loro potere saziante, e hanno proprietà lassative che aiutano a regolare l’intestino, grazie all’alto contenuto di fibre. Stimolano poi la produzione di serotonina e melatonina, e quindi possono aiutare chi soffre d’insonnia.

Come consumare i semi di chia?

Un’altra grande qualità dei semi di chia è la loro estrema versatilità. Il loro gusto delicato li rende adattabili a molte situazioni. Possono essere aggiunti al latte e allo yogurt, nella prima colazione, ma anche guarnire e arricchire insalate e polpette vegetali.

Li si può utilizzare nell’impasto di pane e focacce, e in questo caso moderano l’indice glicemico aumentando la quantità di fibre. Ma possono anche essere assunti crudi, da soli, o sotto forma di infuso, nelle bevande energetiche o nei frullati. Insomma, ce n’è per tutti i gusti.

L’unica avvertenza è non esagerare con le quantità: la dose giornaliera indicata è attorno ai 20 grammi. Per il resto, le proprietà e i benefici dei semi di chia li rendono, come detto in apertura, un vero e proprio superfood!

 

 

 

 

Richiedi la consulenza online per ricevere la tua dieta personalizzata, oppure compila il modulo e prenota la visita in studio.

 

Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse, ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata

 

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×