Consigli per combattere la stanchezza
Scopri come ricaricare le pile, combattere la sonnolenza e migliorare la concentrazione
L’alimentazione è un buon punto di partenza per migliorare la stanchezza, lo stress e l’ansia dello studio, che in primavera colpisce ragazze e ragazzi, donne e uomini. Le vacanze, purtroppo, sono ancora lontane dobbiamo affrontare questo periodo e superare la mancanza di concentrazione nei migliore dei modi.
Alimenti giusti e pasti moderati sono la soluzione per vincere la stanchezza e la sonnolenza causata da cibi pesanti che tolgono energia al corpo. Quando la causa è dovuta all’eccesso di cibo ad abitudini alimentari sbagliate, come abuso di alcolici, dolci, bevande gassate, fritture, insaccati, carni grasse, burro, sughi e piatti pronti, è fondamentale intervenire subito per modificare l’alimentazione.
Consigli alimentari anti stanchezza
Seguiamo, invece, un’alimentazione che sostiene il fegato e i reni fondamentale per prevenire il diabete e la comparsa del colesterolo e dei trigliceridi alti. Non bisogna saltare la colazione e importante rispettare i 4-5 pasti, compreso lo spuntino e la merenda di metà mattina e metà pomeriggio, che ci permettono di avere a disposizione le giuste energie per non arrivare affamati a pranzo e cena.
Alimenti suggeriti
Tra i cibi più adatti ci sono i cereali integrali come segale, avena, farro, quinoa, riso integrale e legumi, fondamentali per il nostro fabbisogno energetico, e non possono quindi essere eliminati, infine il pesce e carni bianche fonte di proteine nobili. Non devono mancare le noci, mandorle e nocciole, ricche di omega-3, acidi grassi insaturi con azione antiossidante e protezione per le cellule nervose, in particolare sono utili per potenziare la memoria.
Porta a tavola frutta e verdura
Il consumo abbondante di frutta e verdura permette d’introdurre vitamine, sali minerali, fibre solubili e preziosi antiossidanti, in particolare vegetali verdi come spinacio, indivia, lattuga, bietola, songino, rucola e broccolo ricco in magnesio indispensabile per risvegliare l’energia cellulare e acido folico importante per abbassare i livelli di omocisteina, spesso responsabile della perdita della memoria. Ad esempio come frutti freschi possiamo optare per kiwi, mirtilli, papaia, pompelmo e arancia contengono vitamina E, A e C con azione rilassante e antistress.
Come al solito, è importante bere tanta acqua, almeno 8 bicchieri per favorire l’eliminazione delle scorie dall’organismo.
Ecco un menu tipo da seguire per un giorno
Inizia la giornata con un’arancia a colazione abbinata a una fetta di pane integrale con crema di nocciola, a metà pomeriggio uno yogurt naturale con bacche di mirtillo, potenti antiossidanti che proteggono il cervello. A pranzo consuma una porzione d’insalata mista di verdure verdi oppure zucchine tagliate a quadretti e cotte in padella con un filo d’olio d’oliva e peperoncino aggiungi cubetti di trota salmonata cotta al forno e 70g di riso nero o integrale, un piatto unico disintossicante e leggero, aiuta a depurare l’organismo intossicato dall’eccesso di cibo e rigenerare la stanchezza.
La ricetta del riso nero la trovi nel menu in alto, da provare!
Ora ti saluto, se l’articolo è nelle tue corde condividilo!
Prenota online, compila il modulo di prenotazione oppure scrivi un messaggio per ricevere informazioni. Questa è la mia email: carmenzedda@gmail.com
Lo studio si trova a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.
Commenti recenti