Tante idee per un panino in pausa pranzo

panino-dieta-nutrizionista-bologna

Tante idee per un panino in pausa pranzo

Anche se sembra un nemico della linea, preparare un panino leggero, nutriente e sfizioso da mangiare in ufficio è possibile

 

Il tradizionale panino mangiato in tutta fretta davanti al computer in ufficio o all’università, non deve essere per forza il temuto nemico della linea. È vero, dobbiamo variare i pasti, quindi possiamo diversificare la preparazione del panino, senza esagerare con salumi e cibi conservati.

Mangiare un panino a pranzo non è per forza dannoso e non va a scombinare la nostra dieta, quando ne seguiamo una. Come al solito, dipende molto dal tipo di ingredienti e condimenti che usiamo. Acquistare un panino nei distributori automatici rimane sconsigliabile, perché non siamo in grado di controllare gli ingredienti; ma preparare un’alternativa sana è possibile.

Il panino ha alcuni vantaggi da non sottovalutare

Oltre a quelli legati alla praticità, facili da capire, c’è il fatto che essendo ricco di carboidrati dà al nostro organismo l’energia di cui ha bisogno per arrivare a fine giornata. Scegliendo quelli a lento rilascio, come il pane integrale, quello al farro o ai cereali, massimizziamo questi benefici, forniscono più fibre e prolungano il senso di sazietà.

Naturalmente anche le quantità sono importanti: il nostro panino dietetico non potrà essere per esempio una gigantesca ciabatta da Guinness dei Primati.

Ancora più importante è la scelta del ripieno. Moderiamo il consumo delle salse preconfezionate, e lo stesso vale per i salumi o i formaggi più grassi: se per caso volessimo fare uno strappo alla regola, sarà fondamentale scegliere un abbinamento intelligente; insomma, il panino salame e gorgonzola è ovviamente troppo ricco e non adatto.

Diamo un’occhiata a qualche soluzione facile e leggera

La verdura non può mancare e dev’essere fresca: quindi lattuga, rucola pomodori, melanzane e zucchine grigliate, spinaci e bietole e così via saranno una delle componenti del nostro panino.

Per quanto riguarda il panino con bresaola, fesa di tacchino e prosciutto (crudo o cotto), o con salmone e tonno al naturale, è il classico panino che prepariamo all’ultimo minuto.

Come variare l’ imbottitura del panino?

Se vogliamo mettere della carne, la nostra scelta potrà ricadere nell’utilizzare gli avanzi della sera prima come petto di pollo, qualche fettina di roast beef o le polpette di pesce, perfette se vogliamo dare un tocco di mare al nostro pasto, oppure di fagioli, lenticchie o ceci per una versione vegetariana.

Per i formaggi, mozzarella, ricotta, parmigiano e crescenza , se desideriamo una salsa, una buona opzione è realizzarla in casa con lo yogurt, o al limite affidarsi alla senape, oppure alla maionese leggera.

Un panino farcito con una gustosa frittata di asparagi e scaglie di grana, oppure fagioli frullati, avocado, basilico e pomodorini, o ancora ceci, germogli e salsa allo yogurt andrà dunque benissimo per la nostra pausa pranzo. Lo stesso vale per soluzioni come roast beef, cetrioli, finocchi e basilico oppure ancora ricotta, foglioline di menta e zucchine grigliate o avocado, feta, ravanelli e fragole. Le combinazioni sono potenzialmente infinite e ad aiutarci dovrà essere il buon senso. Il nostro pranzo si potrà poi concludere con una porzione di frutta, o una macedonia di pere, mele e kiwi.

Non è complicato, bisogna solo organizzarsi e cambiare le proprie abitudini.

 

 

 

 

 

Richiedi una consulenza per una dieta personalizzata con la nutrizionista Carmen Zedda, basta andare sulla pagina iniziale del blog dietanutrizionista inserire i tuoi dati nel modulo di prenotazione e otterrai un appuntamento. 

Lavoro a Bologna in via Barberia. Se arrivi in auto, di fronte allo studio di nutrizione troverai il parcheggio privato.

 

 

 

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,

ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata

 

 

 

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×