I benefici del tarassaco

tarassaco

I benefici del tarassaco

Il tarassaco un prezioso rimedio, azione tonica e digestiva utile per stimolare il fegato e i reni

 

Il tarassaco conosciuto dalla medicina popolare nel XV secolo è chiamato anche “piscialetto o dente di leone”,  è una pianta selvatica che si trova nei mercati o in campagna nel periodo primaverile ed estivo, le proprietà più note sono l’effetto depurativo e diuretico, oggi scopriamo numerose sostanze attive, antiossidante e benefiche per i reni e il colesterolo.

Nella spesa del mese di marzo possiamo inserire il tarassaco per pulire l’organismo dalle scorie dell’inverno ma soprattutto per purificare i liquidi biologici come il sangue, la linfa per eliminare le tossine dalle cellule con un effetto positivo sul nutrimento di tutti gli organi.

Il tarassaco possiede una potente azione antiossidante e quindi antitumorale, queste azioni sono agevolate anche dalla presenza della vitamina A, C e della vitamina E.

La produzione dalla bile stimolata dal tarassaco aiuta a diminuire la possibilità che il liquido biliare si addensi per formare i calcoli, che solitamente si depositano nella cistifellea; quindi il utilizzare questa pianta è vantaggioso per chi è predisposto alla formazione dei calcoli biliari.

Un altro motivo interessante per consumare il tarassaco è la capacità di abbassare i livelli del colesterolo nel sangue, questo è determinato dal miglioramento del metabolismo delle cellule del fegato e dall’aumentata produzione ed eliminazione della bile.

L’alternativa più simile dal punto di vista nutrizionale al tarassaco è la cicoria, ma ha una quantità minore di sostanze terapeutiche.

Vediamo insieme cosa contiene il tarassaco: numerosi fitosteroli, il tarassacosterolo, stigmasterolo, è ricco di calcio circa 473 mg%, ferro 3,3 mg%, sono presenti alcune sostanze come l’acido cicorico, la tarassicina con effetto colagogo, la colecistochinina e l’acido cinnamico. La presenza di queste sostanze attribuisce al tarassaco una altra indicazione terapeutica molto nota in fitoterapia, che è quella carico dei disturbi della vescica biliare.

Il contenuto di ferro calcio e altri sali minerali rende il tarassaco uno dei vegetali più indicati nelle anemie sideropenica, nelle sindromi emorragiche, solo l’ortica lo supera in questa funzione antianemica.

La presenza delle vitamine liposolubili A ed E e della vitamina C permette al tarassaco di affermarsi come una delle piante più antiossidanti presenti in natura con proprietà antitumorale perché combatte i radicali liberi e favorisce la loro eliminazione per via renale.

L’azione diuretica è data dalla presenza dell’acido cicorico e il glucoside cicoria che hanno la funzione drenare i tessuti soprattutto nei confronti delle scorie azotate, quindi un effetto fondamentale a livello del rene perché aumenta la velocità e la quantità del filtrato glomerulare.

Per inserire il tarassaco nel pasto giornaliero utilizzalo nell’insalata, metti due manciate di piantine fresche e tenere, unisci insieme il radicchio rosso, i ravanelli, il radicchio verde condito con olio extravergine d’oliva a piacere aglio e pepe. Trovi un’altra ricetta con il tarassaco qui.

Ecco un’idea detox: il decotto di tarassaco

fai bollire due cucchiai di radice di tarassaco per dieci minuti in 500 ml di acqua. Lascia riposare per un’oretta circa, filtra e bevi il liquido prima dei pasti principali.

 

 

 

 

Prenota un appuntamento con la nutrizionista Carmen Zedda, compila il modulo online 

carmenzedda@gmail.com

Lo studio si trova a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.

 

Carmen Zedda nutrizionista Bologna, biologa, alimentazione per le donne, gravidanza, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata, nutrizione per sportivi.

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×