Cosa portare in tavola in autunno

autunno

Cosa portare in tavola in autunno

Perché le mezze stagioni esistono ancora, soprattutto a tavola

 

L’autunno non è solo nebbia, ormai a dire il vero scomparsa quasi dappertutto, giornate che si accorciano e temperature che si avvicinano allo zero, un ponte tra le vacanze estive e le feste natalizie: per quanto riguarda la tavola in autunno, è un periodo che offri tanti alimenti in grado di fare la gioia dei golosi. Molto più prodigo di frutta e verdura di quanto si pensi, l’autunno ci dà l’occasione di cucinare prodotti di stagione salutari e gustosi, variando i nostri menu senza minare per questo la nostra dieta.

Ecco alcune idee per variare la dieta

Impossibile non partire da quelli più caratteristici: le castagne sono molto nutrienti e ricche di vitamine e minerali, l’uva grazie ai polifenoli e al resveratrolo tiene a bada la pressione, combatte l’invecchiamento e protegge dalle infiammazioni, i funghi rafforzano il sistema immunitario e apportano selenio, potassio, fosforo e rame al nostro organismo.

La zucca non è legata solo a Halloween: ipocalorica ma ricca di betacarotene e sali minerali, può essere cucinata in mille modi ed è un ingrediente che da ottobre in poi non può mancare sulla nostra tavola. Senza spostarci troppo dal punto di vista cromatico, passiamo alle carote: sono antiossidanti, fanno bene alla vista e rendono più luminosa ed elastica la nostra pelle.

Inseriamo le verdure con azione drenante e antiossidante

Ortaggi legati a questo periodo sono numerosi: spinaci, verza, cavolo e porri, oltre a darci la possibilità di sbizzarrirci in mille modi, tra zuppe, torte salate e ricette vegetariane, riforniscono l’organismo di sostanze preziose. Gli spinaci sono ricchi di vitamina A e luteina, importante per la retina, i cavoli di flavonoidi; i porri sono antiossidanti naturali e hanno proprietà diuretiche, la verza contiene vitamine e sali minerali.   

Una menzione particolare merita il finocchio, ricchissimo d’acqua, estremamente ipocalorico e con proprietà depurative molto importanti. Tornando alla frutta, l’autunno non è solo castagne: le mele sono un prodotto d’eccellenza per il nostro Paese, tanto che delle 7000 varietà esistenti al mondo ben 2000 si trovano nel nostro Paese. Fanno tutte bene ma quella verde in particolare, grazie alle tante fibre che contiene e che ci aiuteranno a regolare le funzioni dell’intestino.

Anche per gli amanti della frutta secca l’autunno è un periodo piacevole: noci e nocciole tengono basso il colesterolo, combattono lo stress, diminuiscono il rischio di malattie cardiovascolari e rafforzano il sistema immunitario.

Insomma, l’autunno non è il periodo triste che qualcuno vuole dipingere, soprattutto a tavola: sfruttando le prelibatezze che questa stagione ci offre, potremo anzi facilmente portare in cucina tutti quei sapori, quegli odori e quei colori in grado di allietare i nostri pranzi e le nostre cene, e di non farci rimpiangere i caldi mesi estivi!

 

 

Richiedi la consulenza online per ricevere la tua dieta personalizzata, oppure compila il modulo e prenota la visita in studio.

Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.    

 

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse, ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata

 

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×