Intolleranze Alimentari
Le intolleranze alimentari comprendono un gruppo di disturbi definiti come “reazioni avverse al cibo”. Le più diffuse sono l’intolleranza al frumento e l’intolleranza al lattosio, lo zucchero presente nel latte
Le intolleranze alimentari sono reazioni che avvengono nell’organismo causate dall’ingestione di uno o più alimenti. Non dobbiamo confonderle con le allergie alimentari, in queste ultime si attiva il sistema immunitario, sono reazioni forti, improvvise e violente causate da sostanze irritanti chiamate allergeni. Le intolleranze alimentari hanno un andamento lento, graduale a volte cronico legato alla quantità di alimento ingerito.
Non esistono cause dirette che determinano l’intolleranza alimentare, spesso entrano in gioco molti fattori come: l’inquinamento dell’aria, l’uso di pesticidi che arrivano nelle falde acquifere o ritroviamo nella frutta e verdura. La dieta scorretta con consumo eccessivo di cibo spazzatura o alimenti ricchi di conservanti e coloranti.
Come si esegue il test intolleranze alimentari?
Il test per le intolleranze alimentari utilizza la metodica standardizzata ELISA, misura i livelli sierici delle immunoglobuline IgG specifiche nei confronti delle parti proteiche degli alimenti responsabili della intolleranze alimentare. L’esame si esegue nei centri specializzati o laboratori di analisi con un prelievo di sangue venoso o capillare.
Si possono testare oltre 100 alimenti, formaggi, uova, latticini, pesci, carni, farina, cereali, frutta fresca e secca, legumi, verdure, additivi e conservanti. Il passaggio successivo è quello di costruire uno schema alimentare per recuperare la tolleranza alimentare.
Quali sono i disturbi più frequenti legati alle intolleranze alimentari?
Gli agenti inquinanti come stress ambientali, chimici, fisici, infettivi, psichici e ormonali, possono determinare una alterazione dell’attività del sistema immunitario e in combinazione con l’età, il sesso e i fattori genetici scatenare le intolleranze alimentari. Le tossine che si formano durante questo processo prendono spesso di mira un organo bersaglio, solitamente il più “debole” e quindi più sensibile.
I disturbi che si riscontrano più spesso possono prendere di mira il sistema:
-
nervoso: irritabilità, nevrosi, variabilità d’umore, difficoltà alla concentrazione, emicrania, insonnia
-
pelle: orticaria, psoriasi, acne, dermatiti ed eczemi
- endocrino: amenorrea, ipotiroidismo, iperglicemia
-
uro-genitale: irritazioni vaginali, candidosi persistenti, cistiti che si ripresentano spesso
-
gastrointestinale: nausea, digestione lenta, gastrite, reflusso, diarrea, stipsi, senso di gonfiore dopo i pasti.
Ippocrate Medico padre della moderna medicina si era reso conto che alcuni individui non tolleravano determinati alimenti mentre altri potevano utilizzarli senza subire alcun danno.
“Fa’ che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo” .
Ippocrate.
La dieta è un piano alimentare costruito in base alle esigenze e i bisogni nutrizionali di ogni persona.
Novità!
È attivo il nuovo test nutrigenomico un alleato per raggiungere il peso forma, permette di personalizzare l’alimentazione in base alla propria genetica.
Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte.
Prenota online, compila il modulo di prenotazione oppure per ricevere informazioni scrivi a carmenzedda@gmail.com
È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,
ma cerca soluzioni. Carmen Zedda
nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata
Lascia un commento