Uva: la regina dell’autunno
Dolce, gustosa, sfiziosa e ricca di vitamine: una frutta perfetta per nutrire la salute
Settembre è il mese che profuma d’uva e vendemmia, i filari di vite costituiscono una parte colorata e imprescindibile del paesaggio mediterraneo. La raccolta dell’uva ha un valore quasi magico nelle tradizioni contadine, non solo per il suo utilizzo nella produzione del vino, ma anche per la straordinaria dolcezza che questo frutto regala alla nostra tavola.
Un concentrato di vitamine e sali minerali
Il dolce frutto dell’uva proviene da una pianta, la vite (vitis vinifera) coltivata dagli egizi già 4000 anni prima di Cristo e oggi diffusa in tutto il Mediterraneo. Si presenta in grappoli di forma diversa, formati da un raspo o racemo che racchiude l’intelaiatura sulla quale troviamo gli acini o bacche di vario colore. Dal punto di vista nutrizionale gli acini tondi e succosi sono una miniera di vitamine A, B1, B2, B6, C, sali minerali come ferro, fosforo, magnesio, manganese, potassio e rame. La presenza di acido tannico e fenolo conferiscono all’uva un’attività antibatterica e antivirale, mentre l’acido caffeico, l’acido cinnamico, le antocianine, i flavoni e le catechine contenute nella buccia fanno di questo frutto un importante antitumorale.
L’uva nera e il resveratrolo: protettori dei vasi sanguigni
Buccia e semi contengono polifenoli oltre a donare il sapore, il colore e l’aroma del vino durante la macerazione, riducono il consumo energetico degli zuccheri nel sangue e la pressione arteriosa. L’uva nera contiene il resveratrolo, antiossidante e antinfiammatorio, protegge i vasi sanguigni ed è fondamentale nei processi di rigenerazione cellulare e riparazione del DNA.
Consumala per affrontare le sfide fisiche e mentali
I valori nutrizionali attribuiti all’uva sono favolosi e la rendono un alimento consigliato anche per coloro che seguono una dieta per dimagrire, come raccomandato dalla nutrizionista Carmen Zedda, oltre a essere adatta agli anziani, alle persone anemiche, a coloro che affrontano situazioni stressanti, agli studenti e a chiunque debba affrontare sfide fisiche e mentali.
Proprietà nutritive: rimineralizzazione e disintossicazione
Se valutiamo le proprietà terapeutiche dell’uva, resteremo sorpresi: ha un effetto rimineralizzante, disintossicante, diuretico e lassativo, combatte l’anemia, l’artrosi e l’invecchiamento, facilita l’assimilazione del calcio. È adatto specialmente per le donne in gravidanza e durante la convalescenza, negli stati febbrili, ma anche per chi soffre di nefrite, stitichezza, malattie del fegato e dermatiti.
L’uva da vino nera e biologica è impiegata per una cura terapeutica chiamata ampeloterapia consiste nel sorseggiare un bicchiere o due di succo d’uva al mattino, fino ad arrivare a quattro o cinque chilogrammi al giorno, può durare fino a una settimana, a seconda del proprio appetito e del fabbisogno calorico. Viene praticata nei centri specializzati, meglio evitare il “fai da te”. L’ampeloterapia non è adatta a chi soffre di colon irritabile, diabete, a chi ha problemi renali o alle donne durante il ciclo mestruale.
Come l’uva può diventare una parte gustosa e salutare della tua dieta quotidiana
Possiamo apprezzare lo stesso le proprietà depurative di questo frutto, limitando la cura dell’uva a una giornata o due la settimana, abbinandola a pasti leggeri a base di pesce, frutta e verdura fresca di stagione.
Ad esempio, possiamo arricchire la nostra dieta quotidiana a colazione con un frullato a base di uva bianca e nera con frutta secca come noci e mandorle. A pranzo, una porzione di riso nero e granella di pistacchio, seguita da un’insalata fresca mista composta da indivia, insalata belga, radicchio, acini d’uva nera e dadini di melone. Per cena, una porzione di pesce azzurro scottato in padella e accompagnato da zucchine al vapore condite con olio d’oliva e un mix di semi di lino chia e maca. Il pasto può essere completato con alcuni crostini di pane integrale.
Queste alternative alimentari sono sane e deliziose, tutte da provare.
Allora, cosa aspetti? Inserisci l’uva nella tua dieta giornaliera e regala al tuo corpo un toccasana di salute!
Lavoro come nutrizionista biologa, specializzata nell’aiutarti a dimagrire e raggiungere i tuoi traguardi senza patire la fame. Se stai cercando di perdere peso o di ridurre la pancia o semplicemente di mangiare meglio contattami per un appuntamento.
Se sei interessata/o a richiedere una consulenza con me, ti invito a compilare il modulo di prenotazione sul mio sito web dietanutrizionista. È facile e veloce, e ti rispondo personalmente.
Il mio studio si trova nel centro di Bologna e c’è un comodo parcheggio proprio di fronte!
Dimagrire senza dover patire la fame è possibile, ricette appetitose ma salutari e un supporto costante, non ti sentirai mai sola in questo viaggio. nutrizionista biologa, dieta intolleranze, educazione alimentare, esperta in alimentazione femminile
Lascia un commento