Benefici della fragola: un concentrato di vitamina C

Fragole-dieta-nutrizionista

Benefici della fragola: un concentrato di vitamina C

Frutto primaverile rosso brillante e dal dolce aroma, ci aiuta ad assumere la giusta dose di vitamine, sali minerali e antiossidanti

 

Uno dei sapori più apprezzati della tavola primaverile è sicuramente quello della fragola, che solletica l’appetito con il suo colore intenso e il profumo caratteristico. Appartiene alla famiglia delle Rosacee, è un ingrediente importante della nostra pasticceria e rende più allegre e gustose macedonie, coppe di gelato, insalate e frullati gustosi.

Proprietà delle fragole: antiossidanti, vitamine e sali minerali

Bella e buona, la fragola è una ricca fonte di composti bioattivi dalle proprietà antiossidanti, come tutti i frutti di bosco che dovrebbero essere presenti nella nostra alimentazione con regolarità. Questo frutto è costituito da acqua, fibre, sali minerali, vitamine, zuccheri semplici, flavonoidi e antiocianine. Anche se il contenuto in lipidi è trascurabile, il consumo di fragole dovrebbe essere moderato in caso di obesità per il contenuto rilevante in zuccheri, così come in caso di diabete. 

Vitamina C essenziale  per assimilare il ferro

100 grammi di frutto ci permettono di introdurre il 50% della dose giornaliera raccomandata di vitamina C, che ci aiuta a mantenere forte e attivo il sistema immunitario e favorisce l’assimilazione del ferro da parte dei globuli rossi, il 13% di manganese, che favorisce il rafforzamento di ossa e articolazioni, il 4% di potassio e fosforo, che rendono tonici i muscoli, regolano la pressione arteriosa e migliorano il metabolismo energetico, e una buona concentrazione di iodio, che favorisce il buon funzionamento della tiroide.

Sia il manganese che la vitamina C svolgono un’importantissima azione antiossidante sul nostro organismo

Il manganese è un minerale attivo in numerose reazioni enzimatiche e favorisce la crescita delle ossa e delle articolazioni, e la sintesi del collagene; è inoltre coinvolto nel metabolismo di grassi, steroidi, glucidi e di alcuni ormoni proteici, ed è alla base di alcuni enzimi antiossidanti superossidodismutasi, che mantengono sotto controllo gli ioni responsabili dei radicali liberi.

La presenza di composti antiossidanti aiuta a prevenire l’insorgenza di patologie cardio-vascolari, a diminuire i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi nel sangue, ed esercita un’azione drenante, antinfiammatoria, neuro-protettiva e anti-tumorale. Molti tra i benefici del consumo di fragole sono dovuti all’alta presenza di composti fenolici nel frutto maturo, come le antocianine, i flavonoidi (campferolo e quercitina), e gli acidi fenolici (ellagico, cumarinico, caffeico e gallico).

Per assumere tutti i nutrienti, quindi, si raccomanda il consumo del frutto fresco, maturo e appena raccolto

Questo frutto può essere mangiato  a colazione con lo yogurt, oppure per una fresca merenda: possiamo gustarle in macedonia oppure frullate con mela e banana. Non tutti sanno che le fragole possono diventare l’ingrediente a sorpresa di risotti e insalate colorate, così come il contorno perfetto di carne bianca o pesce alla piastra, con qualche ciuffetto di valeriana e una goccia di aceto balsamico.

Acqua detox depurativa 

Per aiutarci a depurare l’organismo, possiamo preparare un’acqua detox alle fragole lasciando in infusione una decina di frutti tagliati a metà in una caraffa di acqua fredda per una notte e poi lasciata a riposare in frigorifero. Un paio di bicchieri al giorno ci saranno utili per fare il pieno di antiossidanti  e ritrovare vitalità.

Un’attenzione, però: le fragole sono frutti istamino-liberatori e possono provocare reazioni allergiche. Un consumo eccessivo può portare la comparsa di puntini rossi e prurito sulla pelle, o anche orticaria o gonfiore nei soggetti più sensibili. Si raccomanda perciò un consumo moderato, all’interno di una dieta varia ed equilibrata.

 

 

 

Lavoro come nutrizionista biologa certificata e laureata,  specializzata nell’aiutarti a dimagrire e raggiungere i tuoi traguardi senza patire la fame. Il mio studio si trova nel centro di Bologna e c’è un comodo parcheggio proprio di fronte!

Se sei interessata/o a richiedere una consulenza con me, ti invito a compilare il modulo di prenotazione del mio sito web dietanutrizionista

In alternativa, se hai bisogno di maggiori informazioni sul mio approccio e in cosa consiste la visita nutrizionistica sono sempre disponibile a rispondere alle tue domande.

carmenzedda@gmail.com 

 

 

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,

ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

nutrizionista biologa, esperta in dimagrimento e alimentazione femminile, diete per intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata

 

 

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×