Yogurt perché fa bene

Yogurt perché fa bene

Fa bene all’intestino e rinforza le nostre difese. Scopriamo insieme perché lo yogurt è un alleato salutare

 

Buono da mangiare e salutare lo yogurt piace per il suo gusto fresco e cremoso. È poco calorico e si adatta bene alla dieta mediterranea, che raccomanda di consumare una o due porzioni una o due porzioni di latticini al giorno. Questo alimento, infatti, racchiude tante proprietà benefiche per il nostro organismo: esploriamole insieme.

È una miniera di batteri vivi  benefici per la salute dell’intestino, ricco in calcio, fornisce proteine, grassi monoinsaturi, fosforo e vitamine del gruppo B utili per contrastare la stanchezza.

Lo yogurt si ottiene aggiungendo al latte batteri vivi in grado di fermentarlo e di avviare la trasformazione da liquido a denso. Questi batteri, chiamati LACTOBACILLUS BULGARICUS E STREPTOCOCCUS THERMOPHILUS, “mangiano” il lattosio (uno zucchero) e lo trasformano in acido lattico, motivo per cui acquista un sapore più acido rispetto al latte di partenza.

È spesso apprezzato anche da chi è intollerante al latte, perché il lattosio per fermentazione si scinde in due zuccheri, il glucosio e il galattosio, che vengono facilmente assorbiti dal nostro organismo.

Un alimento molto saziante e delicato, ideale per chi segue una dieta dimagrante. Può essere consumato come spezza-fame durante la giornata, oppure a colazione insieme a cereali di avena e frutta secca come noci, mandorle, semi di lino o frutta di stagione.

Esistono diversi tipi di yogurt con diverse quantità di grassi:

scremato contiene 1,5 -1,8% di grassi

magro contiene 0,3% di grassi

intero contenuto massimo di grassi del 3,5%

 

Benefici dello yogurt

  • Salute dell’apparato digerente

    I bifidobacterium presenti nello yogurt possono migliorare il benessere digestivo e attenuare i disturbi della malattia del colon irritabile. Questi batteri buoni svolgono anche un altro ruolo importante nel corpo: rivestono l’intestino e formano una barriera che impedisce a molte tossine nocive prodotte durante la digestione di depositarsi nell’intestino. Esercitano, quindi un azione benefica simile alle fibre, mantengono l’intestino sano e libero da sostanze nocive.

    Il consumo regolare di yogurt può anche contribuire a ridurre alcuni disturbi gastrici e intestinali, perché i batteri vivi contenuti nello yogurt rendono difficile la moltiplicazione dei microrganismi cattivi, che possono causare diarrea, gastrite e colite.Infine, i probioti sono utili per attenuare la diarrea causata dagli antibiotici.

  • Rinforzo osseo

    Lo yogurt grazie all’elevato contenuto di calcio è importante per rinforzare la densità ossea, è utile mangiarlo in caso di osteoporosi, una situazione che si manifesta con ossa indebolite e deboli che è il principale fattore di rischio per le fratture.

  • Salute cardiovascolare

    Altri studi, invece hanno dimostrato che lo yogurt può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo cattivo o LDL. La teoria è che i batteri buoni presenti  nello yogurt si legano al colesterolo e impediscono che venga assorbito dall’intestino. 

 

Per sfruttarne al meglio i benefici è preferibile consumarlo al naturale, inoltre si presta alla preparazione di salse leggere e gustose che possono essere abbinate a diversi piatti come frittate, o verdure grigliate, ancora può essere ottimo per accompagnare fette di pane integrale con avocado o per arricchire una gustosa insalata di ceci. Le combinazioni sono tante!

 

Lavoro come nutrizionista a Bologna in centro, il parcheggio è di fronte. Compila online il modulo di prenotazione e richiedi un appuntamento. Questa è la mia email: carmenzedda@gmail.com

 

 

È fantastico decidere di provarci. Non cercare scuse,

ma cerca soluzioni. Carmen Zedda

nutrizionista biologa, alimentazione donna, nutrizione per sportivi, test intolleranze, educazione alimentare, dieta personalizzata

 

 

 

Ultimi articoli

Lascia un commento

Recensioni

Contatti

Dott.ssa Carmen Zedda Biologa Nutrizionista

C.F. ZDDMCR65T46G113E
P.IVA 02974900363

Studio Bologna: Via Barberia 24/D - Bologna

Studio Modena: Largo Aldo Moro 28 - Modena

Telefono: +39 347 100 3888
Mail:carmenzedda@gmail.com

Privacy Policy | Cookie Policy

Newsletter

×